Photoshop (dalla versione CS3) permette una gestione avanzata anche degli elementi vettoriali; vediamo insieme i vantaggi dell’utilizzo degli Oggetti avanzati.
Oggetti avanzati vettoriali
Quando apriamo un oggetto vettoriale in Photoshop ci viene chiesto a che dimensione effettuare la rasterizzazione. Da quel momento in poi l’oggetto smette di essere vettoriale. Questo significa, ad esempio, che se lo rimpiccioliamo e successivamente lo ingrandiamo, esso perde di qualità:

Se invece creiamo un nuovo documento e inseriamo l’oggetto vettoriale andando su File > Inserisci esso viene inserito come Oggetto avanzato mantenendo la sua vettorialità: potremo quindi ridurlo e ingrandirlo a piacimento mantenendo sempre la massima qualità:


Possiamo effettuare la stessa operazione Incollando l’oggetto vettoriale in Photoshop. Ci verrà chiesto se vogliamo inserirlo come Oggetto avanzato, Pixel, Tracciato o Livello Forma. Scegliamo Oggetto avanzato.

Modifica in Illustrator
Avendo in Photoshop un elemento vettoriale inserito come Oggetto avanzato ci permette anche di modificarlo a piacimento in Illustrator facendo un semplice doppio click sull’icona di Oggetto avanzato nel pannello Livelli. Dopo aver effettuato le modifiche salviamo il file e l’oggetto si aggiornerà automaticamente in Photoshop!


Nella versione Photoshop CS3 non è possibile ancorare le maschere di livello agli oggetti avanzati. Questa limitazione è stata superata con Photoshop CS4.
Oggetti avanzati vettoriali
Quando apriamo un oggetto vettoriale in Photoshop ci viene chiesto a che dimensione effettuare la rasterizzazione. Da quel momento in poi l’oggetto smette di essere vettoriale. Questo significa, ad esempio, che se lo rimpiccioliamo e successivamente lo ingrandiamo, esso perde di qualità:

Se invece creiamo un nuovo documento e inseriamo l’oggetto vettoriale andando su File > Inserisci esso viene inserito come Oggetto avanzato mantenendo la sua vettorialità: potremo quindi ridurlo e ingrandirlo a piacimento mantenendo sempre la massima qualità:


Possiamo effettuare la stessa operazione Incollando l’oggetto vettoriale in Photoshop. Ci verrà chiesto se vogliamo inserirlo come Oggetto avanzato, Pixel, Tracciato o Livello Forma. Scegliamo Oggetto avanzato.

Modifica in Illustrator
Avendo in Photoshop un elemento vettoriale inserito come Oggetto avanzato ci permette anche di modificarlo a piacimento in Illustrator facendo un semplice doppio click sull’icona di Oggetto avanzato nel pannello Livelli. Dopo aver effettuato le modifiche salviamo il file e l’oggetto si aggiornerà automaticamente in Photoshop!


Nella versione Photoshop CS3 non è possibile ancorare le maschere di livello agli oggetti avanzati. Questa limitazione è stata superata con Photoshop CS4.