Lo spunto per aprire questa discussione me l'ha dato Enzo che dice di volere (in un futuro lontano
) passare da Freehand a Illustrator.
La mia proposta è: perché non passare ad InDesign?
InDesign è un programma nato per l'impaginazione mentre Illustrator per l'illustrazione (come dice il nome).
Sembra naturale per chi decide di non usare più Freehand passare a Illustrator. In realtà la filosofia Adobe è quella della "Creative Suite", cioè l'utilizzo di più programmi messi in relazione tra loro.
Ecco che quindi la soluzione ideale è creare i contenuti vettoriali con Illustrator, le immagini con Photoshop e assemblare il tutto in quello splendido contenitore che è InDesign.
Perché non impaginare direttamente in Illustrator?
Come detto prima Illustrator è nato per illustrare, ha una gestione delle misure poco chiara, la gestione dei campioni non rigorosa come InDesign, la gestione delle immagini più difficoltosa, ecc...
Cosa ne pensate? InDesign lo avete mai provato?
D.

La mia proposta è: perché non passare ad InDesign?
InDesign è un programma nato per l'impaginazione mentre Illustrator per l'illustrazione (come dice il nome).
Sembra naturale per chi decide di non usare più Freehand passare a Illustrator. In realtà la filosofia Adobe è quella della "Creative Suite", cioè l'utilizzo di più programmi messi in relazione tra loro.
Ecco che quindi la soluzione ideale è creare i contenuti vettoriali con Illustrator, le immagini con Photoshop e assemblare il tutto in quello splendido contenitore che è InDesign.
Perché non impaginare direttamente in Illustrator?
Come detto prima Illustrator è nato per illustrare, ha una gestione delle misure poco chiara, la gestione dei campioni non rigorosa come InDesign, la gestione delle immagini più difficoltosa, ecc...
Cosa ne pensate? InDesign lo avete mai provato?
D.
Comment