Cos'è l' RSS?
Se ancora non ne avete sentito parlare, forse avrete comunque notato il rettangolino arancione con la scritta Rss o Xml, che sempre più di frequente appare in cima o in fondo alle pagine internet.
La sigla originariamente stava per Rich Site Summary (ricco riassunto di un sito), anche se ormai è stata universalmente reinterpretata in Really simple syndication (distribuzione veramente semplice). L'Rss è un linguaggio standard che permette di distribuire con grande facilità i contenuti di un sito e di riaggregarli e presentarli sotto altre forme.
A cosa serve?
Adesso che sapete di che si tratta, vi starete forse chiedendo a cosa vi possa servire e perché in molti vadano sostenendo che l'Rss sta cambiando il modo di navigare il web. I feed (flussi) Rss di solito sono utilizzati per due ragioni:
tenere d'occhio le novità pubblicate da molti siti senza navigare
Un tempo avreste aggiunto tutti gli indirizzi tra i preferiti e avreste aperto in successione le pagine dal vostro browser una per una diverse volte al giorno per controllare la presenza di nuovi articoli. Ora è sufficiente installare sul vostro computer un aggregatore o Rss reader (ve ne suggeriamo alcuni), aggiungere l'indirizzo del feed Rss che vi interessa alla lista di quelli da monitorare e siete pronti. Il vostro reader seguirà tutti i siti che vi interessano, dei quali vi presenterà una lista degli ultimi articoli pubblicati, avvertendovi subito con un segnale luminoso o sonoro (a seconda del programma che avrete scelto) in caso di aggiornamenti. In questo modo sarete certi di non perdervi nulla, un po' come se vi foste abbonati a una newsletter personalizzata sui vostri interessi, senza però lo svantaggio dello spam in cui le newsletter rischiano di affogare;
Aggiungere i titoli delle ultime notizie al vostro sito web personale o al vostro blog
Come fare?
Se già conoscete l'Rss e avete un aggregatore, tipo Google Reader vi basta copiare e incollare (tasto destro del mouse) i link dei canali tematici che volete aggiungere al vostro carnet.
Questo video spiega in soli due minuti spiega il tutto in maniera veramente efficace.
http://www.youtube.com/watch?v=nJZVJoTSDyw
Se ancora non ne avete sentito parlare, forse avrete comunque notato il rettangolino arancione con la scritta Rss o Xml, che sempre più di frequente appare in cima o in fondo alle pagine internet.
La sigla originariamente stava per Rich Site Summary (ricco riassunto di un sito), anche se ormai è stata universalmente reinterpretata in Really simple syndication (distribuzione veramente semplice). L'Rss è un linguaggio standard che permette di distribuire con grande facilità i contenuti di un sito e di riaggregarli e presentarli sotto altre forme.
A cosa serve?
Adesso che sapete di che si tratta, vi starete forse chiedendo a cosa vi possa servire e perché in molti vadano sostenendo che l'Rss sta cambiando il modo di navigare il web. I feed (flussi) Rss di solito sono utilizzati per due ragioni:
tenere d'occhio le novità pubblicate da molti siti senza navigare
Un tempo avreste aggiunto tutti gli indirizzi tra i preferiti e avreste aperto in successione le pagine dal vostro browser una per una diverse volte al giorno per controllare la presenza di nuovi articoli. Ora è sufficiente installare sul vostro computer un aggregatore o Rss reader (ve ne suggeriamo alcuni), aggiungere l'indirizzo del feed Rss che vi interessa alla lista di quelli da monitorare e siete pronti. Il vostro reader seguirà tutti i siti che vi interessano, dei quali vi presenterà una lista degli ultimi articoli pubblicati, avvertendovi subito con un segnale luminoso o sonoro (a seconda del programma che avrete scelto) in caso di aggiornamenti. In questo modo sarete certi di non perdervi nulla, un po' come se vi foste abbonati a una newsletter personalizzata sui vostri interessi, senza però lo svantaggio dello spam in cui le newsletter rischiano di affogare;
Aggiungere i titoli delle ultime notizie al vostro sito web personale o al vostro blog
Come fare?
Se già conoscete l'Rss e avete un aggregatore, tipo Google Reader vi basta copiare e incollare (tasto destro del mouse) i link dei canali tematici che volete aggiungere al vostro carnet.
Questo video spiega in soli due minuti spiega il tutto in maniera veramente efficace.
http://www.youtube.com/watch?v=nJZVJoTSDyw