come funziona la legge del copyright nel nostro ramo? se io creo qualcosa ma non ho una partita iva ho modo di "proteggere" le mie creazioni?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
copyright
Collapse
X
-
leggi italiane
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto...utore_italiano
qui c'è qualcosa
ciao
Francesco
scusa aggiungo questa che è ufficiale
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.htmlLast edited by tratto; 15-03-2008, 19:30:47.
Comment
-
Originalmente inviato da tosca_052007 Visualizza messaggioSo che c'è la possibilità di dimostrare la paternità...se non sbaglio questa ti deve essere sempre riconosciuta anche se non hai registrato il lavoro. Poi può essere che mi sbaglio...cmq di questo se ne era parlato al corso 2D 3D con Renzo.., non per Renzo, ma perchè ero parecchio fuso
Comment
-
lettera a se stessi...
Un modo economico è quello di mandare una lettera contenente "l'opera" a se stessi per ottenere "l'ufficialità della data" attraverso il timbro postale...anche se puo apparire un sistema idiota bisogna sapere che nella maggior parte dei casi la SIAE non fa che farsi pagare per il deposito di una busta sigillata contentente la vostra opera che in caso di contestazione certificherà la data e l'aspetto dell'opera...
Inoltre a differenza di quanto si è portati a pensare la SIAE non esercita nessuna attività di protezione e controllo dell'opera...siete voi a dover rintracciare e segnalare un eventuale plagio...e dimostrarlo è difficilissimo...
Vi sembra ancora idiota l'idea della lettera?Alcune persone cercano la verità. Altre cercano solo di avere ragione.
Comment
-
quoto.
Mio cugino anni fa scrisse una canzone che portò ad un concorso.
Non vinse niente, ma dopo qualche mese i ricchi e poveri la presero, modificarono qualche parola e vendettero migliaia di dischi.
E lui non potè farci niente.
Lui stesso mi disse che se scrivevo qualcosa di fare un cd, spedirmelo a casa, così fa fede il timbro postale della data
Comment
-
Originalmente inviato da GPDesign Visualizza messaggioquoto.
Mio cugino anni fa scrisse una canzone che portò ad un concorso.
Non vinse niente, ma dopo qualche mese i ricchi e poveri la presero, modificarono qualche parola e vendettero migliaia di dischi.
E lui non potè farci niente.
Lui stesso mi disse che se scrivevo qualcosa di fare un cd, spedirmelo a casa, così fa fede il timbro postale della dataAlcune persone cercano la verità. Altre cercano solo di avere ragione.
Comment
-
Protezione copyright bozze
Salve, volevo confrontarmi su un particolare, voi quando inviate o consegnate al cliente una bozza, che sia insegna o cartello o dec. vaicolo, scrivete qualche clausola per evitare che usi la vs. idea per fare il lavoro da altri? e cosa scrivete?
grazie... Non si diventa vecchi per aver vissuto un certo numero di anni, si diventa vecchi perché si è abbandonato il nostro ideale.....
Comment
-
dipende dal rapporto che c'è con il cliente. se è uno occasionale allora la bozza la vede in sede.---------
tecla- atos-greenfax-
via f.lli grimm 40 -matera-0835386019-
www.greenfax.it - [email protected]
grafica - stampa grandi formati - allestimenti fieristici
Comment
-
Pure io sono della stessa idea. Se è uno occasionale...trovo il modo di incontrarlo ma senza lasciargli in mano alcuna bozza, altrimenti....gliela passo con sopra la trasparenza del logo... ma una bozza...bozza...."Only two things are infinite:
the universe and human stupidity,
and I'm not sure about the former".
"Due cose sono infinite:
l'universo e la stupidità umana,
ma non sono sicuro sulla prima".
(Albert Einstein)
Comment
-
Normalmente tutte le nostre bozze escono con questa frase stampata
"Progetto grafico, logo e contenuti del presente bozzetto sono tutelati dalla legge sul diritto d'autore La riproduzione, totale o parziale, di ogni sua parte , può essere concessa solo con il consenso dei legittimi proprietari." sinceramente non so fino a che punto mi può tutelare però sulla bozza fa comunque scena. mentre i file che mando per e-mail sono pdf chiusi con password a bassa risoluzione e firmati digitalmente. Posso anche dire che in 25 anni di attività sono stati veramente pochi i casi di furto di idee.Roberto - Graphic Producer
Il cliente non ha sempre ragione;
anche io non ho sempre ragione:
dal dubbio può nasce l'armonia!
Comment
Comment