Di seguito alcuni step per far funzionare VersaWorks su Mac.
La prova è stata effettuata con un plotter VP-300 e una connessione Ethernet.
La prima possibilità consiste nell'utilizzare il software Apple Bootcamp per installare Windows direttamente e nativamente su un Macintosh con processore Intel. Le prestazioni del processore vengono sfruttate a fondo ed è a tutti gli effetti come utilizzare un PC Windows. All'avvio è sufficiente tenere premuto il tasto ALT per scegliere se avviare con Mac OSX o Windows.
La seconda possibilità consiste nell'utilizzare un software di virtualizzazione.
I più conosciuti e performanti sono VMware Fusion e Parallel Desktop.
Ecco come far funzionare VersaWorks su VMware Fusion.
1. Per prima cosa occorre installare VMware Fusion, Windows e VersaWorks.
2. Come secondo passaggio occorre verificare l'indirizzo IP impostato sul plotter (Menu > System info. > Network > IP address)

3. In Preferenze di sistema > Network di Mac OSX impostiamo per la connessione Ethernet "Uso DHCP con indirizzo manuale" e scriviamo un indirizzo IP compatibile con quello letto sul plotter. Nel nostro caso potremmo impostare 10.130.0.202

4. In Windows avviato con VMware Fusion impostiamo nel modo indicato di seguito la Connessione di rete (Pannello di controllo > Connessioni di rete > Connessione alla rete locale > Proprietà):



5. Avviamo VersaWorks e inseriamo l'indirizzo IP letto in precedenza sul plotter:

6. VersaWorks è correttamente installato su un Mac (vista in modalità Unity):

Test di velocità
MacBook Pro 2.4 GHz - RAM 4 Gb 1067 MHz DDR3
Mac OSX 10.5.7 - Windows XP SP3 - VersaWorks 3.1.3
RIP di 3 Test chart in PDF e un'immagine ad alta definizione in JPG nidificati
VMware Fusion e virtualizzazione (2 processori e 2048 Mb di RAM): 2'48''
Bootcamp e avvio nativo di Windows 2'06''
MacPro 2x2.8 GHz Quad Core - RAM 6 Gb
Mac OSX 10.5.7 - Windows XP SP3 - VersaWorks 3.1.3
VMware Fusion e virtualizzazione (2 processori e 2048 Mb di RAM): 2'05''
Stesse prestazioni provando il rippaggio con il nuovo Windows 7.
La prova è stata effettuata con un plotter VP-300 e una connessione Ethernet.
La prima possibilità consiste nell'utilizzare il software Apple Bootcamp per installare Windows direttamente e nativamente su un Macintosh con processore Intel. Le prestazioni del processore vengono sfruttate a fondo ed è a tutti gli effetti come utilizzare un PC Windows. All'avvio è sufficiente tenere premuto il tasto ALT per scegliere se avviare con Mac OSX o Windows.
La seconda possibilità consiste nell'utilizzare un software di virtualizzazione.
I più conosciuti e performanti sono VMware Fusion e Parallel Desktop.
Ecco come far funzionare VersaWorks su VMware Fusion.
1. Per prima cosa occorre installare VMware Fusion, Windows e VersaWorks.
2. Come secondo passaggio occorre verificare l'indirizzo IP impostato sul plotter (Menu > System info. > Network > IP address)

3. In Preferenze di sistema > Network di Mac OSX impostiamo per la connessione Ethernet "Uso DHCP con indirizzo manuale" e scriviamo un indirizzo IP compatibile con quello letto sul plotter. Nel nostro caso potremmo impostare 10.130.0.202

4. In Windows avviato con VMware Fusion impostiamo nel modo indicato di seguito la Connessione di rete (Pannello di controllo > Connessioni di rete > Connessione alla rete locale > Proprietà):



5. Avviamo VersaWorks e inseriamo l'indirizzo IP letto in precedenza sul plotter:

6. VersaWorks è correttamente installato su un Mac (vista in modalità Unity):

Test di velocità
MacBook Pro 2.4 GHz - RAM 4 Gb 1067 MHz DDR3
Mac OSX 10.5.7 - Windows XP SP3 - VersaWorks 3.1.3
RIP di 3 Test chart in PDF e un'immagine ad alta definizione in JPG nidificati
VMware Fusion e virtualizzazione (2 processori e 2048 Mb di RAM): 2'48''
Bootcamp e avvio nativo di Windows 2'06''
MacPro 2x2.8 GHz Quad Core - RAM 6 Gb
Mac OSX 10.5.7 - Windows XP SP3 - VersaWorks 3.1.3
VMware Fusion e virtualizzazione (2 processori e 2048 Mb di RAM): 2'05''
Stesse prestazioni provando il rippaggio con il nuovo Windows 7.
Comment