pregi e difetti, quando usare l'uno o l'altro ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
W-pass vs V-pass
Collapse
X
-
W-pass vs V-pass
artigiano tecnologico motociclista
Colombo Pubblicità srl
0331/30.18.61
www.colombopubblicita.it
Roland sp 540v - Roland pc60 - Roland camm1 pro - Encad 700 42" - Encad 700 60 "Tags: Nessun
-
A me il w-pass è selezionabile come alternativa al v-pass solo con alcuni profili.Il vantaggio di essere intelligente è che si puòsempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile!Woody Allen
Comment
-
Originalmente inviato da doubledi Visualizza messaggioA me il w-pass è selezionabile come alternativa al v-pass solo con alcuni profili.
Comment
-
Ciao Vincenzo
Ti consiglio di non perderci troppo tempo a cercare il W-pass sulla tua Sp540..... Non esiste!!!! Solo per il motivo che anche se hai installato l'ultimo firmware 7.30, sulla prima serie SP non è previsto il Roland Intelligent Pass Control, invece abilitando il L o M pass significa che stai utilizzando la funzione "L"arge dot e "M"edium dot.
La tua stampante ha la possibilità di utilizzare tre livelli di dot normalmente (6-13-23 pico-litri).
Spero di esserti stato d'aiuto, in modo che questo atroce dubbio che non ti faccia più dormire sia stato quanto meno lenito....
Ciao a presto
Comment
-
Originalmente inviato da Paolo Littamè Visualizza messaggioCiao Vincenzo
Ti consiglio di non perderci troppo tempo a cercare il W-pass sulla tua Sp540..... Non esiste!!!! Solo per il motivo che anche se hai installato l'ultimo firmware 7.30, sulla prima serie SP non è previsto il Roland Intelligent Pass Control, invece abilitando il L o M pass significa che stai utilizzando la funzione "L"arge dot e "M"edium dot.
La tua stampante ha la possibilità di utilizzare tre livelli di dot normalmente (6-13-23 pico-litri).
Spero di esserti stato d'aiuto, in modo che questo atroce dubbio che non ti faccia più dormire sia stato quanto meno lenito....
Ciao a presto
Io sull'sp 300V ho installato il firm 7.2 e aggiornato su diversi supporti mi da W-pass in automatico su altri come generic vynil mi da la possibilità di scegliere.Il vantaggio di essere intelligente è che si puòsempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile!Woody Allen
Comment
-
Originalmente inviato da Paolo Littamè Visualizza messaggioCiao Vincenzo
Ti consiglio di non perderci troppo tempo a cercare il W-pass sulla tua Sp540..... Non esiste!!!! Solo per il motivo che anche se hai installato l'ultimo firmware 7.30, sulla prima serie SP non è previsto il Roland Intelligent Pass Control, invece abilitando il L o M pass significa che stai utilizzando la funzione "L"arge dot e "M"edium dot.
La tua stampante ha la possibilità di utilizzare tre livelli di dot normalmente (6-13-23 pico-litri).
Spero di esserti stato d'aiuto, in modo che questo atroce dubbio che non ti faccia più dormire sia stato quanto meno lenito....
Ciao a presto
A proposito di dot paolo, ora che leggo che M e L sta per Medium e Large dot (almeno così credo a questo punto), se ho problemi con qualche dot dovuto a incrostazioni che non vanno più via sul canale nero (i dot ci sono ma mi escono, di alcuni, un po' più spessi dal test print rispetto agli altri) potrei risolvere o almeno ad attutire il rigato su stampe nere passando a M o a L pass?
Comment
-
Originalmente inviato da doubledi Visualizza messaggioLa prima serie?Ma la serie "i" non è l'ultima?
Io sull'sp 300V ho installato il firm 7.2 e aggiornato su diversi supporti mi da W-pass in automatico su altri come generic vynil mi da la possibilità di scegliere.
Forse pensava che avessi la sp540, ma ha un'anno di vita la mia, è la nuova.
A questo punto, i dubbi sono ancora maggiori.
Comment
-
Ciao Vincenzo
Il thread iniziale partiva da una domanda di Luca, che ha un Sp540, quindi la serie precedente alla tua, la quale infatti non ha a disposizione il RIPC, a, differenza della tua periferica.
Questo per far chiarezza sulle risposte, questa mattina mi sono fatto passare i link occorrenti per configurare la tua periferica sul mio Versaworks, e, anche aggiornando i profili dal sito Americano, non hai la possibilità di abilitare il W-pass, per un motivo, i miei colleghi Giapponesi hanno creato delle interpolazioni del 720x720 per farti gestire il W-pass (tWin pass o passo gemello) solo aumentando la risoluzione, tant'è vero che se vai in Esplora risorse e inizia a cliccare le varie risoluzioni dei profili ti aumentano i passaggi di stampa cambiando le varie risoluzioni.
In ogni caso per tranquillizzarti che non è che gli altri hanno più funzioni di te, puoi riprodurre lo stesso effetto semplicemente aumentando la risoluzione, inoltre sfruttando il RIPC hai la possibilità di stampare più facilmente e bene le tinte piatte.
Per quanto riguarda le incrostazioni come le chiami tu, è inutile abilitare la stampa in M o L, in quanto, in base all'immagine, il Rip lavora automaticamente inserendo i vari livelli di dot. (Es: su una calpitura piena, utilizzerà solo il Large dot, su una sfumatura inserirà tutte e tre le dimensioni Small Medium Large).
Puoi però far gestire il nero in maniera diversa utilizzando i profili e gli intenti di rendering che hai in qualità>gestione colore, questo per ricreare un nero con il supporto anche degli altri colori.
Un salutone
Comment
-
Originalmente inviato da Paolo Littamè Visualizza messaggioCiao Vincenzo
Il thread iniziale partiva da una domanda di Luca, che ha un Sp540, quindi la serie precedente alla tua, la quale infatti non ha a disposizione il RIPC, a, differenza della tua periferica.
Questo per far chiarezza sulle risposte, questa mattina mi sono fatto passare i link occorrenti per configurare la tua periferica sul mio Versaworks, e, anche aggiornando i profili dal sito Americano, non hai la possibilità di abilitare il W-pass, per un motivo, i miei colleghi Giapponesi hanno creato delle interpolazioni del 720x720 per farti gestire il W-pass (tWin pass o passo gemello) solo aumentando la risoluzione, tant'è vero che se vai in Esplora risorse e inizia a cliccare le varie risoluzioni dei profili ti aumentano i passaggi di stampa cambiando le varie risoluzioni.
In ogni caso per tranquillizzarti che non è che gli altri hanno più funzioni di te, puoi riprodurre lo stesso effetto semplicemente aumentando la risoluzione, inoltre sfruttando il RIPC hai la possibilità di stampare più facilmente e bene le tinte piatte.
Per quanto riguarda le incrostazioni come le chiami tu, è inutile abilitare la stampa in M o L, in quanto, in base all'immagine, il Rip lavora automaticamente inserendo i vari livelli di dot. (Es: su una calpitura piena, utilizzerà solo il Large dot, su una sfumatura inserirà tutte e tre le dimensioni Small Medium Large).
Puoi però far gestire il nero in maniera diversa utilizzando i profili e gli intenti di rendering che hai in qualità>gestione colore, questo per ricreare un nero con il supporto anche degli altri colori.
Un salutone
Per il nero vedrò che riesco a ricavarne in gestione colore per attutire il problema. In caso di dubbi ti farò sapere.
Comment
-
Quesito storico...
Se aumento la risoluzione consumo di più??? A parte che dentro il vostro versaworks potete rippare la stessa immagine con risoluzioni diverse, e, tramite la funzione di report capire quanto state spendendo di ink, in ogni caso ti dico caro Vincenzo che se dovessimo creare io e te un profilo per la tua periferica, che tu vada in higt speed o in Artistic, faremmo consumare il plotter nel medesimo modo su per giù.
Ma, siccome non facciamo noi i profili, e, ci affidiamo ai miei colleghi Giapponesi o Americani, potrebbero esserci delle piccole differenze.
In ogni caso se ti accorgi che stai inchiostrando troppo, puoi sempre copiare il profilo ed intervenire in maniera paritetica su tutti i canali eseguendo una riduzione dell'ink.
Ma queste operazioni dovrebbero essere discusse in un altro thread... Ti rimando alle guide che abbiamo creato per capirci un pò di più.
A presto
Comment
-
Originalmente inviato da Paolo Littamè Visualizza messaggioQuesito storico...
Se aumento la risoluzione consumo di più??? A parte che dentro il vostro versaworks potete rippare la stessa immagine con risoluzioni diverse, e, tramite la funzione di report capire quanto state spendendo di ink, in ogni caso ti dico caro Vincenzo che se dovessimo creare io e te un profilo per la tua periferica, che tu vada in higt speed o in Artistic, faremmo consumare il plotter nel medesimo modo su per giù.
Ma, siccome non facciamo noi i profili, e, ci affidiamo ai miei colleghi Giapponesi o Americani, potrebbero esserci delle piccole differenze.
In ogni caso se ti accorgi che stai inchiostrando troppo, puoi sempre copiare il profilo ed intervenire in maniera paritetica su tutti i canali eseguendo una riduzione dell'ink.
Ma queste operazioni dovrebbero essere discusse in un altro thread... Ti rimando alle guide che abbiamo creato per capirci un pò di più.
A presto
Comment
Comment