Su questo articolo vedremo di approfondire le funzioni specifiche di VersaWorks Dual, in aggiunta a quelle che già conoscete di VersaWorks standard.
L'interfaccia rimane praticamente invariata. Il passaggio da un software all'altro è assolutamente indolore, quello che cambia è all'interno e partiamo con una prima grande innovazione:
Il motore
Il nuovo motore consente l'elaborazione diretta dei PDF e file PostScript per ottenere delle migliori performance sia in fase di rippaggio che di qualità di stampa.
Ombre, trasparenze ed effetti
Trasparenze, ombre ed effetti di sfocatura verranno processati in modalità natia. Il motore PDF/PostScript interno elaborerà il tutto come viene lavorato sui software che hanno generato la grafica.

Drag-and-Drop
Migliorato l'uso del trascinamento dei file direttamente sulla coda. Delle chiare icone indicheranno lo stato di ogni singolo file.
Calcolo del costo della stampa
Un sistema di calcolo predittivo stima il costo dell'inchiostro necessario per ogni lavoro. Nel caso in cui il plotter non abbia abbastanza inchiostro per completare il lavoro Dual notifica questa necessità all'operatore prima di procedere alla stampa Standard ICC Profile
VersaWorks Dual è compatibile con i profili standard ICC compresi quelli realizzati con i software di profilatura. Sia da parte di Roland che da parte dei produttori di materiali potete trovare una vastissima gamma di profili già pronti per essere caricati sul software, primo tra tutti il nostro Roland Profile Center.
Informazioni sui lavori effettuati e funzioni di rete.
La funzionalità di Job Log, Lista lavori, registra ogni singola lavorazione in un foglio Excell tracciando grandezza, tempo di stampa, media usato e consumo inchiostri. La stampante si può connettere come stampante di rete ed essere usata da un numero illimitato di clienti che potranno agire in maniera diretta sul plotter tracciando il tutto sul Job Log.
PANTONE® Library and Roland Color System
La libreria PANTONE® library e tante altre librerie sono incluse in VersaWorks Dual Strumenti di produttività
Oltre queste nuove funzioni esistono delle funzioni già presenti ma poco utilizzate come la funzione PerfCut che consente di perforare il materiale intagliato.
Code illimitate per Massimizzare la Produzione
Una delle funzioni più richieste (ed utili) è quella di poter creare un numero illimitato di code. Tutti i parametri per tipo di lavoro, impostazioni, materiali, profili ed altro verranno salvati e richiamati a vostro piacimento.
Basterà fare Click su [Edit] > [Queue A/B Settings] usando le icone in alto a destra per salvare o richiamare i parametri della lavorazione.
Rotazione and specularità dei dati variabili
Nell'uso dei dati variabili la funzione di rotazione e specularità ci consente di portare questa funzione a lavorazioni altrimenti impossibili. Non solo per il tessile, per la sublimazione ma per altre mille applicazioni dove il dato variabile ci consente di fare la differenza.

VersaWorks Dual RIP contiene alcune funzioni specifiche per gli utenti della VersaUV LEF-300 ed fra poco disponibili per LEF-20 e 12.
rotazione 90° and 270°
Le immagini possono essere ruotate di 90° o 270° dentro il software.
La spaziatura tra i file può essere applicata in diverse modalità.
- Spaziatura Griglia: già presente nella precedente versione.
Lo spazio tra il punto alto sinistro e il bordo dell'immagine adiacente.
- Spaziatura X e Y: spaziatura uguale tra X e Y

- X e Y separata: assegnare misure di spaziatura differenti.
Mantenimento posizione clipped
Questa funzione consente di garantire l'accurato riposizionamento delle immagine ritagliate. Molto utile in fase di applicazione di effetti speciali o di posizionamento di oggetti in punti diversi del piano di lavoro.


Generazione colori speciali
Questa funzione consente di ottenere effetti come il bianco o il gloss senza che siano stati definiti all'interno del file grafico.
Ci sono diverse modalità di applicazione
- Stampa area: stamperà dove trova informazioni CMYK
- Esterno area di stampa, ossia dove NON c'è CMYK
- Intera immagine: sotto tutta l'immagine.

Tutto questo e tanto altro lo potete comprendere da vivo partecipando ad uno dei nostri corsi rivolti ai possessori di qualsiasi plotter Roland.
http://www.eventbrite.it/o/roland-dg...rope-242357711
L'interfaccia rimane praticamente invariata. Il passaggio da un software all'altro è assolutamente indolore, quello che cambia è all'interno e partiamo con una prima grande innovazione:

Il motore
Il nuovo motore consente l'elaborazione diretta dei PDF e file PostScript per ottenere delle migliori performance sia in fase di rippaggio che di qualità di stampa.
Ombre, trasparenze ed effetti
Trasparenze, ombre ed effetti di sfocatura verranno processati in modalità natia. Il motore PDF/PostScript interno elaborerà il tutto come viene lavorato sui software che hanno generato la grafica.


Drag-and-Drop
Migliorato l'uso del trascinamento dei file direttamente sulla coda. Delle chiare icone indicheranno lo stato di ogni singolo file.

Calcolo del costo della stampa
Un sistema di calcolo predittivo stima il costo dell'inchiostro necessario per ogni lavoro. Nel caso in cui il plotter non abbia abbastanza inchiostro per completare il lavoro Dual notifica questa necessità all'operatore prima di procedere alla stampa Standard ICC Profile
VersaWorks Dual è compatibile con i profili standard ICC compresi quelli realizzati con i software di profilatura. Sia da parte di Roland che da parte dei produttori di materiali potete trovare una vastissima gamma di profili già pronti per essere caricati sul software, primo tra tutti il nostro Roland Profile Center.

Informazioni sui lavori effettuati e funzioni di rete.
La funzionalità di Job Log, Lista lavori, registra ogni singola lavorazione in un foglio Excell tracciando grandezza, tempo di stampa, media usato e consumo inchiostri. La stampante si può connettere come stampante di rete ed essere usata da un numero illimitato di clienti che potranno agire in maniera diretta sul plotter tracciando il tutto sul Job Log.
PANTONE® Library and Roland Color System
La libreria PANTONE® library e tante altre librerie sono incluse in VersaWorks Dual Strumenti di produttività
Oltre queste nuove funzioni esistono delle funzioni già presenti ma poco utilizzate come la funzione PerfCut che consente di perforare il materiale intagliato.
Code illimitate per Massimizzare la Produzione
Una delle funzioni più richieste (ed utili) è quella di poter creare un numero illimitato di code. Tutti i parametri per tipo di lavoro, impostazioni, materiali, profili ed altro verranno salvati e richiamati a vostro piacimento.
Basterà fare Click su [Edit] > [Queue A/B Settings] usando le icone in alto a destra per salvare o richiamare i parametri della lavorazione.

Rotazione and specularità dei dati variabili
Nell'uso dei dati variabili la funzione di rotazione e specularità ci consente di portare questa funzione a lavorazioni altrimenti impossibili. Non solo per il tessile, per la sublimazione ma per altre mille applicazioni dove il dato variabile ci consente di fare la differenza.


VersaWorks Dual RIP contiene alcune funzioni specifiche per gli utenti della VersaUV LEF-300 ed fra poco disponibili per LEF-20 e 12.
- rotazione 90° and 270°
- Mantenimento della posizione Clipped
- Generazione Special Colour Plate
- Modifica intensità lampada UV
rotazione 90° and 270°
Le immagini possono essere ruotate di 90° o 270° dentro il software.
La spaziatura tra i file può essere applicata in diverse modalità.
- Spaziatura Griglia: già presente nella precedente versione.
Lo spazio tra il punto alto sinistro e il bordo dell'immagine adiacente.

- Spaziatura X e Y: spaziatura uguale tra X e Y

- X e Y separata: assegnare misure di spaziatura differenti.

Mantenimento posizione clipped
Questa funzione consente di garantire l'accurato riposizionamento delle immagine ritagliate. Molto utile in fase di applicazione di effetti speciali o di posizionamento di oggetti in punti diversi del piano di lavoro.


Generazione colori speciali
Questa funzione consente di ottenere effetti come il bianco o il gloss senza che siano stati definiti all'interno del file grafico.
Ci sono diverse modalità di applicazione
- Stampa area: stamperà dove trova informazioni CMYK
- Esterno area di stampa, ossia dove NON c'è CMYK
- Intera immagine: sotto tutta l'immagine.

Tutto questo e tanto altro lo potete comprendere da vivo partecipando ad uno dei nostri corsi rivolti ai possessori di qualsiasi plotter Roland.
http://www.eventbrite.it/o/roland-dg...rope-242357711
Comment