
La Roland Color System Library nasce con l’intento di avere un riferimento preciso su tutti i colori che una stampante può riprodurre.
Grazie a questo sistema è possibile stampare lo stesso colore di una grafica o di un prodotto esistenti, quali i colori di un logo o di un riferimento Pantone.
Come riuscirci in maniera facile e precisa?
Roland DG ha creato un sistema codificato di colori, una serie di tacche da stampare e confrontare con il campione esistente al fine di identificare il riferimento corretto. Una volta trovato il codice relativo al colore che vogliamo ottenere è sufficiente scegliere il colore corrispondente da una biblioteca campioni nel programma di grafica (ad esempio CorelDRAW, InDesign o Illustrator) per ottenere il in stampa il colore desiderato.
Stampare la Roland Color System Library da Roland VersaWorks

Roland VersaWorks è il software che gestisce le stampe dei plotter Roland. Per stampare la Roland Color System Library da VersaWorks è necessario innanzitutto scegliere il profilo ottimale per il materiale in uso nelle impostazioni della coda (Modifica > Impostazioni coda A > Qualità).

In seguito occorre andare sul menù Supporti e scegliere una delle chart a disposizione:

Color Chart Type-1?I colori della libreria sono suddivisi in categorie sulla base della saturazione e disposti in modo da variare in tonalità in senso orizzontale, ed in luminosità in senso verticale. Per stampare questa tabella dei colori con le dimensioni originali, sarà necessario un foglio di dimensione A1 o superiore.???Color Chart Type-2?I colori della libreria sono suddivisi in categorie sulla base del tono del colore e per ciascun tono viene stampata la ruota dei colori. (Il nero è disposto in base alla luminosità.) Per stampare questa tabella dei colori con le dimensioni originali, sarà necessario un foglio di dimensione A1 o superiore.???Color Selector?Stampa la tabella di combinazione degli inchiostri. La tabella mostra come vengono combinati gli inchiostri per la stampa di ciascun colore spot. Dal momento che ogni pagina è stampata in formato A4, è possibile tagliare le stampe lungo i segni di ritagli e rilegarle in ordine (stampa fronte-retro) per creare un album di provini colore che può essere utilizzato per paragonare i colori.???Color Chips?Stampa 12 campioni cromatici per ogni colore, per 5 colori, in formato A4. I colori sono disposti in base al tono colore. Facendo clic su [Color Chips] e selezionando il nome del tono, verranno stampati i campioni cromatici per il tono colore selezionato.
Color Chart Type-1

I colori della libreria sono suddivisi in categorie sulla base della saturazione e disposti in modo da variare in tonalità in senso orizzontale, ed in luminosità in senso verticale.
Color Chart Type-2

I colori della libreria sono suddivisi in categorie sulla base del tono del colore e per ciascun tono viene stampata la ruota dei colori.
Color Selector

Stampa la tabella di combinazione degli inchiostri. La tabella mostra come vengono combinati gli inchiostri per la stampa di ciascun colore spot. Dal momento che ogni pagina è stampata in formato A4, è possibile tagliare le stampe lungo i segni di ritagli e rilegarle in ordine (stampa fronte-retro) per creare un album di provini colore che può essere utilizzato per paragonare i colori.
Color Chips

Stampa 12 campioni cromatici per ogni colore, per 5 colori, in formato A4. I colori sono disposti in base al tono colore. Facendo clic su [Color Chips] e selezionando il nome del tono, verranno stampati i campioni cromatici per il tono colore selezionato.
Scelta del campione colore adeguato
Una volta stampata la Roland Color System Library occorre individuare il campione che vi occorre confrontandolo con il colore che dovete riprodurre. Per identificare il codice è sufficiente controllare la categoria del campione e le sigle indicate in corrispondenza della riga e della colonna:

Impostare il campione colore scelto nel programma di grafica

Occorre ora impostare il campione scelto nel programma di grafica.
La libreria colori della Roland Color System Library si trova in C:\Programmi\Roland VersaWorks\Swatch o, più semplicemente, la potete scaricare da questo link.
Adobe InDesign
Per caricare un colore della Roland Color System Library in InDesign occorre aprire il pannello Campioni, cliccare sulla freccia in alto a destra e selezionare Nuovo campione colore. Cliccando su Modalità di colore, occorre prima scegliere Altra libreria e poi selezionare il file della Roland Color System Library.
Adobe Illustrator
Dal pannello Campioni clicchiamo sulla freccia in alto a destra e scegliamo Apri biblioteca campioni > Altra biblioteca. Infine scegliamo il file della Roland Color System Library.
CorelDRAW
Per aprire una tavolozza in CorelDRAW è sufficiente andare su Finestra > Tavolozze colore > Apri tavolozza.
Stampare il file impostando la Conversione dei colori spot
A questo punto possiamo mandare in stampa il file ricordandoci in VersaWorks di andare su Impostazioni lavoro > Formato file e attivare l'opzione Converti colore Spot. In questo modo i campioni che abbiamo impostato nel file verranno stampati esattamente come quelli usciti sulla Roland Color System Library e con la massima intensità possibile sul materiale in uso con la stampante che utilizziamo. Gli altri elementi vettoriali verranno stampati utilizzando la gestione del colore impostata nella finestra Impostazioni gestione colore di VersaWorks.

Si veda anche: http://www.rolandforum.com/adobe-pho...otografia.html
Comment