Come accennato più volte in diverse discussioni, corsi e incontri, qualche mese fa, insieme a Paolo Littamè, il nostro tecnico esperto in colorimetria arrivò un idea da mettere in pratica.
Creare dei profili colore in base ai materiali.
Scegliere alcune famiglie di materiali, profilarle, e generare dei profili generici che lavorano bene per quella specifica famiglia.
Paolo, Stevan Korac, Roberto Corsini, Emanuele Acciarri hanno lavorato molto duramente, hanno preso tutti i materiali monomerici di tante case di produzione: Avery, Hexis, Orafol, Apa, ecc.ecc. e li hanno profilati con diverse SP-300, SP-540, VP-300 e VP-540. Dopo questa prima fase ha preso questi profili, Paolo li ha combinati in un unico profilo ed ha rifatto i test.
Il risultato è un profilo "generico" per materiale monomerico.
Capite benissimo che questa sperimentazione è una prima fase di lavoro.
Abbiamo atteso qualche giorno per mettere on-line questa soluzione. Fra qualche giorno è Pasqua, non potevamo non farvi questo regalo.
Per evitare problemi di download usate la funzione "Salva destinazione con nome..."
Lanciate VersaWorks e dal menu "Supporti" > "Esplora Supporti" Caricare il vostro profilo appena scaricato.
Per una qualità di stampa sarebbe consigliabile inserire anche questi profili di ingresso:
Da copiare nella cartella C:\Programmi\Roland VersaWorks\Profiles rispettivamente nella cartella RGB e nella cartella CMYK.
Per finire dalla finestra di dialogo "Qualità" della coda "A" o "B" di VersaWorks, dopo aver caricato il vostro profilo Generic_Monomeric_Vinyl
Andate sulle proprietà della gestione colore e impostate i seguenti parametri:

Abilitate anche la voce "Usa profilo ICC incorporato".
Dato che si tratta di profili sperimentali la Roland non si assume responsabilità per eventuali "malfunzionamenti" degli stessi, anzi sarebbe interessante discutere di come stampa il vostro sistema dopo aver adottato questi profili.
Creare dei profili colore in base ai materiali.
Scegliere alcune famiglie di materiali, profilarle, e generare dei profili generici che lavorano bene per quella specifica famiglia.
Paolo, Stevan Korac, Roberto Corsini, Emanuele Acciarri hanno lavorato molto duramente, hanno preso tutti i materiali monomerici di tante case di produzione: Avery, Hexis, Orafol, Apa, ecc.ecc. e li hanno profilati con diverse SP-300, SP-540, VP-300 e VP-540. Dopo questa prima fase ha preso questi profili, Paolo li ha combinati in un unico profilo ed ha rifatto i test.
Il risultato è un profilo "generico" per materiale monomerico.
Capite benissimo che questa sperimentazione è una prima fase di lavoro.
Abbiamo atteso qualche giorno per mettere on-line questa soluzione. Fra qualche giorno è Pasqua, non potevamo non farvi questo regalo.
Per evitare problemi di download usate la funzione "Salva destinazione con nome..."
Lanciate VersaWorks e dal menu "Supporti" > "Esplora Supporti" Caricare il vostro profilo appena scaricato.
Per una qualità di stampa sarebbe consigliabile inserire anche questi profili di ingresso:
Da copiare nella cartella C:\Programmi\Roland VersaWorks\Profiles rispettivamente nella cartella RGB e nella cartella CMYK.
Per finire dalla finestra di dialogo "Qualità" della coda "A" o "B" di VersaWorks, dopo aver caricato il vostro profilo Generic_Monomeric_Vinyl
Andate sulle proprietà della gestione colore e impostate i seguenti parametri:

Abilitate anche la voce "Usa profilo ICC incorporato".
Dato che si tratta di profili sperimentali la Roland non si assume responsabilità per eventuali "malfunzionamenti" degli stessi, anzi sarebbe interessante discutere di come stampa il vostro sistema dopo aver adottato questi profili.
Comment