alllllloooooorrraaaaaaaaaaaaa
io faccio cosi:
1 apro in photoshop, regolo l'immagine per contrastare al meglio i bordi
2 seleziono sfondo con bacchetta magica
3 selezione inversa
4 traccia tracciato di lavoro
5 esporta tracciati per illustrator
6 da corel apro il file creato (ai) occhio che se non vedete nulla dovete dare il colore al contorno
7 e avete un bel tracciato di ritaglio,
se volete aumentare la distanza tra il tracciato e l'immagine potete aumentare lo spessore del contorno (tenendolo dietro al riempimento)e successivamente covertire il contorno in oggetto, un altro trucchetto per rendere trasparente l'immagine è l'utilizzo del comando power clip che pochi conoscono e inserire nel contenitore (vostro tracciato) l'immagine che desiderate
accidenti... spero di essermi spiegato...
saluti
Cristiano detto lillo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
esportazione immagini senza sfondo
Collapse
X
-
infatti non capivo a cosa serviva il salvataggio dello sfondo, comunque il tuo è un ottimo metodo, mi ha risolto un bel problemino!!!
Leave a comment:
-
ah, ok, allora faccio uguale.
Il passaggio in più era per avere anche l'immagine principale senza sfondo.
A volte lo sfondo non si stampa o comunque è inutile stamparlo se devi buttarlo.
Tirchiaggine MODE ON
Leave a comment:
-
si ho dimenticato di dire che l'immagine nera in corel va vettorializzata...
Leave a comment:
-
Ma all'immagine riesci a mettere il contorno?
A me non lo da
Per quello che devo vettorializzarla con Trace e poi posso darglielo.
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da GPDesign Visualizza messaggiocon Corel faccio in questo modo:
facendo un po' di prove riesco a scontornare in questo modo dimmi che ne pensi GP
importare la jpeg in corel
tasto destro modifica bitmap
in photo-paint --> bacchetta magica in modalità sottrattiva (la uso per più selezioni)
invertire maschera
colorare di nero
ctrl+c
in corel --> ctrl+v
cutcontour all'immagine nera
portare sullo sfondo
stampare
Leave a comment:
-
Cavolo raga.HOLA !
Vabbè che so na schiappa nell'artigianato, pero' io facevo riferimento a chi , come me , non mastica Photopaint ( io x esempio..non tanto lo mastico se non x qualke filtro che poi riporto in photoshop ).
Cmq me lo segno , oltre all'ennesima conferma che qui' è una miniera vera e propria di consigli da parte di ottimi professionisti.
Sono contento di aver scoperto questo forum.
Barcollo ma non MOLLO .
Grazie GP_ provero' senz'altro.Last edited by GKreative; 07-05-2008, 02:35:21.
Leave a comment:
-
Menomale che qualcuno ha capito.
Temevo fosse troppo complicato farmi capire
Alla fine è una cosa da 5 minuti, ma è più facile da fare che da spiegare
Leave a comment:
-
perfetto, stesso metodo, avendo la suite corel è tutto correlato e basta andare avanti con doppio clic e salvare quando si chiudono le diverse gestioni che si ottiene il file aggiornato nei vari livelli senza passare per più salvataggi.
Leave a comment:
-
con Corel faccio in questo modo:
Seguimi bene che è un po' macchinoso, ma riesce sempre.
Importo l'immagine in corel draw.
clicco due volte sopra e apro Photopaint
Con la bacchetta magica seleziono lo sfondo
Copio (ctrl+C) e faccio un nuovo file con "File>nuovo dagli appunti"
Faccio in modo di riempire la maschera di nero, la unisco al fondo, inverto (in modo da avere l'iimagine nera e lo sfondo bianco) e salvo come immagine jpeg monocromatica
Torno a Photopaint.
inverto la maschera (trovi il pulsante in alto bianco e nero)
Copio l'immagine (ctrl+C)
vado in Draw e la incollo (ctrl+V) e me la mette senza fondo.
Importo l'immagine nera che avevo salvato prima.
La apro con CorelTrace, la traccio, la copio e la incollo in Draw dove ci sono le altre.
A questo punto gli do a quest'ultima il Cutpath come contorno e tolgo il riempimento nero.
Chiudo Trace e Phpaint senza salvare niente e cancello l'immagine originale e l'immagine nera.
Lascio solo l'immagine senza fondo e il contorno.
Centro tutto nella pagina e ho la mia immagine scontornata.
Semplice, no?
Leave a comment:
-
La cosa mi ha incuriosito e ho provato questo metodo:
Salvo il psd in esp con il mantenimento dei livelli ( ovviamente dopo avermi creato il tracciato di ritaglio ) - Apro il file in illustrator , lo salvo - Infine lo importo in corel.
Questo per evitare di utilizzare photopaint.
Leave a comment:
-
grazie ai vostri consigli sono riuscita a dividere immagine e sfondo ma soprattutto ho capito che devo necessariamente fare il tracciato, passaggio che io saltavo convinta che bastasse aggiungere il cut contour con corel draw. in realtà probabilmente fare così va bene per le immagini con il contorno definito e abbastanza preciso, per le altre serve il tracciato...o almeno credo che sia così...sono proprio inesperta, ho appena iniziato!
in ogni caso adesso inizierò a smanettare con i tracciati, speriamo ci riesca facilmente, nel caso vi chiederò ancora aiuto.
grazie per la disponibilità!
vivi
Leave a comment:
-
Se esporti in gif perdi tutte le definizioni perché quello è un formato utile per il web! Devi esportare in EPS dopo aver salvato il tuo tracciato di ritaglio all'interno del programma.
Io uso Photoshop, scontorno l'immagine, creo il tracciato e lo salvo, poi passo a creare il tracciato di ritaglio e salvo il file in Photoshop EPS. Quando lo apro successivamente con Illustrator vedo soltanto l'immagine che mi interessa.
Se poi hai bisogno di creare un tracciato per Illustrator da Photoshop fai un fischio che ti racconto un'altra storia oppure fatti un giro nei vecchi post su questo forum, mi sembra che ne abbiamo già parlato!
A presto.
Leave a comment:
-
Guest repliedok
quando devi salvare su photo paint salva come cpt, e quando importi in cdr dividi il gruppo e togli quello che sta sotto
Leave a comment:
Leave a comment: