Questa volta siamo noi ad avanzare, alla grande Roland e al ns. beneamato Nakamura (complimenti per la promozione), una strana richiesta.
Perchè non raddoppiare all'interno dello stesso carrello, le postazioni delle punte?
Oppure raddoppiare i carrelli, uno da destra ed uno che parte da sinistra, così da non sovrapporsi.
Mi spiego.
Avendo scoperto l'esistenza delle punte da cordonatura, sarebbe bello poter impostare (un po' il concetto ripreso dal cad), vari cutcat per vari arnesi.
Esempio.
Dobbiamo realizzare un taglio + profondo ed uno meno o solo cordonatura.
1.Realizziamo la grafica, impostando i diversi contorni a seconda dell'esigenza
2.mandiamo in stampa
3. montiamo le due lame distinte
4. con un unico ordine di stamp, il VersaWork provvederà prima a stampare e tagliare ad una profondità, e poi con l'altra. Logicamente il versawork dovrà essere rivisto.
Perchè non raddoppiare all'interno dello stesso carrello, le postazioni delle punte?
Oppure raddoppiare i carrelli, uno da destra ed uno che parte da sinistra, così da non sovrapporsi.
Mi spiego.
Avendo scoperto l'esistenza delle punte da cordonatura, sarebbe bello poter impostare (un po' il concetto ripreso dal cad), vari cutcat per vari arnesi.
Esempio.
Dobbiamo realizzare un taglio + profondo ed uno meno o solo cordonatura.
1.Realizziamo la grafica, impostando i diversi contorni a seconda dell'esigenza
2.mandiamo in stampa
3. montiamo le due lame distinte
4. con un unico ordine di stamp, il VersaWork provvederà prima a stampare e tagliare ad una profondità, e poi con l'altra. Logicamente il versawork dovrà essere rivisto.
Comment