Originalmente inviato da cerrito
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
stampanti DTG
Collapse
X
-
Originalmente inviato da cerrito Visualizza messaggioscusami ma avevo paura di dilungarmi , comunque inizio :il mio interesse dopo l'ultimo viscom è andato sulla texjet plus , mi dicono che la macchina non ha nessun problema a stare ferma , basta fare le dovute pulizie .area di stampa 42x60 in un'ora stampa 20 maglie formato a4.per i colorati dicono che basta il primer da mettere prima sulla maglia. vorrei capire una maglia colorata es. nera pretrattata col bianco di fondo dopo quanti lavaggi viene via la stampa?e poi il primer per far fissare il bianco posso metterlo anche 2-3 giorni prima ? in modo che mi preparerei le maglie prima , cioè da non doverle trattare in negozio davanti al cliente .alcuni venditori mi hanno detto che il primer lo hanno passato anche una settimana prima della fiera , secondo voi puo' essere vero ?) di quello che dicono i venditori sui tempi di stampa. MAI.
Porti un tuo file, scegli un'ottima risoluzione di stampa, stampi e cronometri.
Poi ti fai i conti, avrai qualche bella sorpresa.
In ogni caso non fossilizzarti sui tempi, quelle non sono macchine da produzione e comunque è sempre un discorso relativo.
Stampare lentamente dà risultati migliori e ha poco senso correre per poi magari tenere la macchina ferma mezza giornata.
La quantità di lavaggi a cui resiste una stampa digitale non è un dato oggettivo, è soggetto a troppi fattori.
Fai le tue prove e valuta.
Il pretrattamento si può benissimo dare prima, anche se io preferisco darlo al momento per non rischiare di non sapere più se una maglia è trattata oppure no.Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO
"Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex
Comment
-
Originalmente inviato da Deyo Visualizza messaggioNON FIDARTI MAI (sì, sto urlando) di quello che dicono i venditori sui tempi di stampa. MAI.
Porti un tuo file, scegli un'ottima risoluzione di stampa, stampi e cronometri.
Poi ti fai i conti, avrai qualche bella sorpresa.
In ogni caso non fossilizzarti sui tempi, quelle non sono macchine da produzione e comunque è sempre un discorso relativo.
Stampare lentamente dà risultati migliori e ha poco senso correre per poi magari tenere la macchina ferma mezza giornata.
La quantità di lavaggi a cui resiste una stampa digitale non è un dato oggettivo, è soggetto a troppi fattori.
Fai le tue prove e valuta.
Il pretrattamento si può benissimo dare prima, anche se io preferisco darlo al momento per non rischiare di non sapere più se una maglia è trattata oppure no.
Comment
-
ragazzi ma secondo il vostro parere evidentemente piu esperto del mio , se decidessi per una stampante laser formato a3 avrei piu chance in termini di affidabilita' ,costo stampa ,costo manutenzione , costo inchiostri , tenuta ai lavaggi , tempo di produzione , , potrei stampare anche le sfumature ? intendo avrei sempre il contorno continuo nell'immagine , oppure pottrei andare anche con le sfumature ,cioè senza il classico contorno ?generalmente quanta tenuta ha una t-shirt fatta con questa soluzione ? secondo voi sarebbe un buon compromesso con una epson modificata ? spenderei anche meno .se potete date un'occhiata :u-print tranfer slam.potrei stampare anche su altri supporti
Comment
-
Un transfer laser non sarà mai come una stampa digitale diretta, nè in termini di qualità, nè in termini di durata.Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO
"Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex
Comment
-
Originalmente inviato da demak62 Visualizza messaggioIn fiera ho fatto incetta di campioni di magliette stampate in digitale per poter fare tutte le mie brave prove di tenuta ai lavaggi (sono un tipo molto molto pignolo).
Le mie conclusioni: la possibilità di stampa digitale diretta su capi scuri è ancora ben lontana dal raggiungere una tenuta ai lavaggi sufficientemente alta.
Il problema è costituito proprio dal fondino bianco che è necessario stampare prima della stampa a colori vera e propria, che impedisce alle micro gocce della ink jet di penetrare e quindi di ancorarsi nel tessuto, e le porta a scolorire molto presto...
Sui tessuti chiari i problemi sono minori, però la migliore stampante che ho trovato è la Brother. Stampa con una nitidezza strepitosa, e resiste molto bene ai lavaggi, sicuramente più di tutte le altre marche. Per me è la più affidabile!
Anche per i capi scuri esiste tuttavia una soluzione: è una macchina ad altissima produttività commercializzata dalla Saati Print che utilizza veri e propri inchiostri plastisol serigrafici adattati alla getto d'inchiostro, che vanno quindi polimerizzati in forno per tessuti. Consente di stampare anche il fondino bianco per i capi scuri. La tenuta al lavaggi è pari ai capi stampati in serigrafia, la produttività, come ho detto, molto elevata, il prezzo finale molto molto alto
Vedo che ora è disponibile la GT381, di cui ancora devo chiedere la quotazione, ma prima chiedo a voi se qualcuno ce l'ha! Se si, opinioni, pregi e difetti (soprattutto i difetti), please...
Comment
-
Originalmente inviato da demak62 Visualizza messaggioMi auto-cito su questo vecchio thread perché, salvo imprevisti, probabilmente prenderò una DTG. Ovviamente una Brother
Vedo che ora è disponibile la GT381, di cui ancora devo chiedere la quotazione, ma prima chiedo a voi se qualcuno ce l'ha! Se si, opinioni, pregi e difetti (soprattutto i difetti), please...
La scelta, analoga a quella fatta sulle macchine da ricamo, è stata dettata principalmente dagli alti costi delle macchine grandi.
Sostanzialmente le differenze sono principalmente sulla risoluzione (più elevata sulla GT-3), sul formato delle cartucce e sul software.
Io non ho avuto modo di testare a fondo la GT-3 ma da quanto ho potuto vedere mi sento di consigliartela senza problemi.
Per avere la stessa produttività della mia dovresti affiancare due 381, ma poter cominciare spendendo la metà è un vantaggio non trascurabile.
Vista la grande disponibilità dello staff della Brother ISM Italia, ti suggerisco di contattarli per avere la possibilità di andare a provare a fondo la macchina direttamente in sede.
Per avere i migliori risultati ti consiglio due cose:
- devi avere sia il forno che la pressa (che penso tu abbia già),
- considera l'acquisto di una macchina per il pretrattamento (è costosa e molti pensano di poterne fare a meno, ma è un discorso analogo ad avere una calandra o laminare a mano).
Per qualsiasi altra cosa resto a disposizione.
Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO
"Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex
Comment
-
Originalmente inviato da Deyo Visualizza messaggio- considera l'acquisto di una macchina per il pretrattamento (è costosa e molti pensano di poterne fare a meno, ma è un discorso analogo ad avere una calandra o laminare a mano).
Comment
-
Deyo, ho visto che la Brother non ha un rip dedicato.
E' uno svantaggio rispetto ad altri stampanti meno blasonate, o se ne può fare tranquillamente a meno? (Penso a quei disegni che contengono particolari neri, che magari dobbiamo riprodurre su t-shirt nera: so che alcuni rip eliminano automaticamente le porzioni scure e creano il fondino bianco sugli altri colori in automatico)La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio.
Comment
-
Originalmente inviato da demak62 Visualizza messaggioIl pretrattamento in cosa consiste? Nelle dimostrazioni in fiera ricordo che si limitava allo spruzzo di un primer sul tessuto.
Il risultato finale della stampa dipende in modo fondamentale da questo trattamento.
La quantità e la distribuzione del pretrattamento devono essere ottimali, per questo consiglio una macchina che consenta, una volta trovato il giusto setting, una certa ripetibilità dell'operazione.
Originalmente inviato da leo76 Visualizza messaggioDeyo, ho visto che la Brother non ha un rip dedicato.
E' uno svantaggio rispetto ad altri stampanti meno blasonate, o se ne può fare tranquillamente a meno? (Penso a quei disegni che contengono particolari neri, che magari dobbiamo riprodurre su t-shirt nera: so che alcuni rip eliminano automaticamente le porzioni scure e creano il fondino bianco sugli altri colori in automatico)
D'altra parte, avere un rip vero e proprio consentirebbe un maggiore controllo a chi sa cosa fare.
In ogni caso, il driver offre numerosi parametri di scelta ed è un rip vero e proprio (ogni driver di fatto lo è), e si occupa lui di diminuire la quantità di bianco quando sopra c'è un colore scuro.
Con qualche trucco che non posso divulgare liberamente è comunque ossibile anche eliminare completamente il bianco, se si vuole, ma io non lo consiglio: una quantità di bianco anche minima tra il primer e il colore garantisce una tenuta superiore nel tempo.Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO
"Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex
Comment
-
Originalmente inviato da Cumen Visualizza messaggioMolto interessante, che macchina per pre trattamento consiglieresti?
Viper XPT-6000 Pre-Treatment Machine
con cui nonostante il costo elevato rispetto al valore intrinseco mi trovo piuttosto bene.
L'unica pecca è che richiede manutenzione e pulizia costante, ma del resto questo vale per tutte le macchine di questo tipo.
So che dopo hanno introdotto un paio di modelli meno automatizzati ma più economici.Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO
"Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex
Comment
Comment