Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sublimazione su materiali rigidi piani
Collapse
X
-
ciao a tutti..mi hanno proposto una Epson 7015 con inchiostri sublimatici...me la consigliate?
-
Originalmente inviato da Torreomnia Visualizza messaggioNon è una questione di tediare. Uno dei problemi di internet è l'asetticità, figuriamo un forum tecnologico. O si tiene stretto il tema come il naufrago il salvagente o si è tacciati subito del maledetto OT.
Si tratta di umna mia piccola sperimentazione. E' palese che i prodotti da stampare con transfer sublimatico sono stattati con acrilico o poliestere, quelli non trattati sono gadget o tessuti che sono tali per loro natura: Federe per cuscini, magliette, tappetini, ecc.
Le bombolette spray di acrilico che generalmente servono come protettivo esterno (hanno solo cambiato il nome commerciale per ricavare qualche euro in più) hanno avuto grande uso nelle tipografie per la loro proprietà di annerire il toner delle laser BN.
Quasi tutti sanno che per fare timbri, serigrafia, anche lastre offset si usa oggi la carta mozzarella in laser BN ed eventualmente contatto a pellicola a luce chiara in casoi di negativo per timbri a resina. Per consolidare la coprenza del toner, altrimenti la luce attinica passa, si usa l'acrilico spray. Punto.
Poiché gli oggetti su cui pressare il transfer "fotocopia" ha bisogno di acrilico o poliestere per ancorare, ecco che una spruzzata di acrilico spray fa come diverse medicine, non fanno bene, ma neoppure male. Il risultato non è il migliore, ma almeno l'immagine si vede.
Il sistema migliore è quello della miscelazione della vernice, catalizzatore e solvente venduti qui
http://www.awservice.com/articoli.asp?Categoria=PERSONALIZZAZIONE%20SUBLIMA TICA
Però anche volendo dimezzare le dosi della miscelazione è chiaro che il discorso vale per oggetti in serie o da preparare per successive stampe singole da personalizzare
Luigi
Se hai avuto esperienza in questo senso gli ugelli come vengono puliti dopo la lavorazione? Grazie, Marco
Leave a comment:
-
Guest repliedOriginalmente inviato da loghatto Visualizza messaggioMi interesserebbe chiarire questa parte che non conosco affatto, ma che mi potrebbe far comodo, sarebbe possibile avere un chiarimento anche in PVT visto l'OT per non tediare gli altri ?
Grazie
Lorenzo
Si tratta di umna mia piccola sperimentazione. E' palese che i prodotti da stampare con transfer sublimatico sono stattati con acrilico o poliestere, quelli non trattati sono gadget o tessuti che sono tali per loro natura: Federe per cuscini, magliette, tappetini, ecc.
Le bombolette spray di acrilico che generalmente servono come protettivo esterno (hanno solo cambiato il nome commerciale per ricavare qualche euro in più) hanno avuto grande uso nelle tipografie per la loro proprietà di annerire il toner delle laser BN.
Quasi tutti sanno che per fare timbri, serigrafia, anche lastre offset si usa oggi la carta mozzarella in laser BN ed eventualmente contatto a pellicola a luce chiara in casoi di negativo per timbri a resina. Per consolidare la coprenza del toner, altrimenti la luce attinica passa, si usa l'acrilico spray. Punto.
Poiché gli oggetti su cui pressare il transfer "fotocopia" ha bisogno di acrilico o poliestere per ancorare, ecco che una spruzzata di acrilico spray fa come diverse medicine, non fanno bene, ma neoppure male. Il risultato non è il migliore, ma almeno l'immagine si vede.
Il sistema migliore è quello della miscelazione della vernice, catalizzatore e solvente venduti qui
http://www.awservice.com/articoli.asp?Categoria=PERSONALIZZAZIONE%20SUBLIMA TICA
Però anche volendo dimezzare le dosi della miscelazione è chiaro che il discorso vale per oggetti in serie o da preparare per successive stampe singole da personalizzare
Luigi
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da Torreomnia Visualizza messaggio(A parte la bomboletta di acrilico spray che serve come protettivo acrilico e oggi usatissimo per annerire le "carte mozzarella" per il contatto con le pellicole a luce chiare per realizzare negativi per timbri alla resina o altro)
Mi interesserebbe chiarire questa parte che non conosco affatto, ma che mi potrebbe far comodo, sarebbe possibile avere un chiarimento anche in PVT visto l'OT per non tediare gli altri ?
Grazie
Lorenzo
Leave a comment:
-
ma con questi kit di sublimazione da mettere su stampanti epson si riesce a stampare t-shirt? come funziona il procedimento?
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da Torreomnia Visualizza messaggioAi tempi dell'alchimia si poteva pensare di crearsi da solo componenti chimici per il trattamento di qualsiasi oggetto...
"Il gatto del Forum"
Piera
Leave a comment:
-
Guest repliedOriginalmente inviato da Gatto Visualizza messaggioNon ho avuto il piacere di conoscerti comunque miao !
Qualcuno ha provato a trattare i prodotti per prepararli allla sublimazione ? Ovvero avete qualche idea di che prodotto base poliestere e come applicarlo sui vari oggetti per poter far accalappiare la sublimazione ? Una poliestere reticolata MEK va bene ?
Esiste una marea di prodotti pronto-da-sublimare ma sarebbe bello prepararseli da soli.
Miao
http://www.awservice.com/articoli.asp?Categoria=PERSONALIZZAZIONE%20SUBLIMA TICA
Vedi rigo VERSUB, INDSUB, DILSUB
Attenti ai siti col suffisso cn della Cina, perché tutto da lì vengono gli oggetti e i gadget per la sublimazione a costi sorprendenti rispetto a quelli importati, tanto che si scarta l'idea di trattarli da se. Le quantità, non sono richieste eccessivamente. ma creando una sorta cooperativa in questo forum, ad esempio, si potrebbe ulteriormente risparmiare.
Noi alle falde del Vesuvio abbiamo stampato con assicelle di legno, nastro adesivo e polvere di sapone al posto delle costose macchine adoperate nel nord. Nella mia bottega di 60 metri quadri polverosi e stata affastellata negli anni una flotta di congegni autocostruiti grazie alla nostra arte dell'arrangiarsi. Senza questi metodi molti stomaci napoletani si sarebbero attaccati alla schiena
Ciò solo per presentarmi, Miao, anche se ai gatti preferisco i cani, senza offesa...
Se ti fa piacere gustati questo mio sito onlus sulle arti grafiche
Stampatipografica.it - Tipografia Mari
Oppure questo sulla mia piccola tapina modesta bottega artigiana dell'angolo
Tipografia Luigi Mari - Torre del Greco
Oppure un mio libro integrale onlus sulle arti grafiche vesuviane da leggere o scaricare
set frame magonza
O il mio mega sito ai 6000 ampie pagine wed sulla Patria del corallo
Torre del Greco in 4.900 pagine, 18.000 letture, 28.000, immagini, 1000 films, canzoni, ecc
Luigi
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da Torreomnia Visualizza messaggio... inoltre l'oggetto da stampare deve essere trattato con poliestere..
Qualcuno ha provato a trattare i prodotti per prepararli allla sublimazione ? Ovvero avete qualche idea di che prodotto base poliestere e come applicarlo sui vari oggetti per poter far accalappiare la sublimazione ? Una poliestere reticolata MEK va bene ?
Esiste una marea di prodotti pronto-da-sublimare ma sarebbe bello prepararseli da soli.
Miao
Leave a comment:
-
Guest repliedSublimazione
Originalmente inviato da thekondor Visualizza messaggioCiao!! se hai bisogno di stampa in sublimazione su carta ci sono io !!!! l'ultimo bambino Roland che ho comprato stampa in sublimazione.......ricordi???
Saluti a tutti
Monica
Oggi la stampa su oggetti ha metodologie infinite, dalla stampa tramite timbratura manuale con inchiostro essiccante, alla tampografia, al trasferimento laser e inkjet, dall'incisione alla stampa diretta inkjet su oggetti, ecc., ecc.
Il costo delle attrezzature ne limita l'applicazione domestica.
L'attrezzatura minima è una inkjet ed una pressa a caldo, ma i pacchi di transfers sono da 100 fogli a3 e bisogna prenderne almeno tre tipi, per il tessuto, il sublimatico e il laser multitrans.
Luigi
Leave a comment:
-
Ciao!! se hai bisogno di stampa in sublimazione su carta ci sono io !!!! l'ultimo bambino Roland che ho comprato stampa in sublimazione.......ricordi???
Saluti a tutti
Monica
Leave a comment:
-
Oppure cerca Epson stylus 3000 (usata) su eBay 200 euro circa + 200 euro revisione. Tutto per la stampa sublimatica da: Amandainks
Leave a comment:
-
Puoi utilizzare una D120 Epson + kit sublimazione (dispenser, profili, ink)
Le superfici devono essere trattate con poliestere...temperatura trasferimento 170/200°...per la stampa si utilizza una carta transfer per la sublimazione...per l'attrezzatura o pressa piana oppure una "multi" che ha più accessori (piana, tazze, piatti)...cerca "kit sublimazione" su google per maggiori informazioni
Leave a comment:
-
Sublimazione su materiali rigidi piani
Buongiorno a tutti.
Chissa' se qualcuno di voi ha una di quelle stampantine inkjet da tavolo per stampare in sublimatico per trasferirlo a caldo su targhe, tazze, piastrelle ecc. ecc. ?
L' unico dato certo che ho e' che il supporto deve essere trattato per fare ancorare la stampa subli.
Costi ? Difficolta'? Limiti ? Insidie ??
Grazie a tutti.
fabio treessenastriTags: Nessun
Leave a comment: