Oggi sono stato alla scuola dove il nostro prof. Landoni fa da docente su un bel gruppo di ragazzi insegnando grafica e wow.
I ragazzi sono desiderosi di imparare e. la diffusione della nostra cultura operativa potrebbe realmente fare la differenza quando questi giovani usciranno da scuola.
Gli istituti professionali diventeranno le scuole più ricercate in quanto saranno le uniche scuole che generano persone vogliose di aprire attivitá in proprio e in ogni caso coscienti che il "saper fare" è più importante del solo conoscere.
Non voglio dire che le universitá sono inutili ma che ci sono troppi architetti, ingegneri e dottori che non avranno modo e opportunità di fare gli architetti, ingegneri e dottori, avvocati, ecc. ecc.
Gente che capirá che il saper fare è l'unica via d'uscita e che troverá giá sul campo, con 5 anni di anticipo, i ragazzi che erano giá usciti dalle scuole professionali con la stessa idea di FARE.
I mestieri artigianali, uniti alla tecnologia e al buon uso degli strumenti web sono gli elementi essenziali per far sì che questa nuova onda di "artigiani tecnologici" possano portare linfa vitale sul mercato italiano.
Abbiamo il "Made in Italy" che tutti voi non avete ancora sfruttato al meglio. Made in Italy significa anche fare le cose con modalitá italica. Abbiamo la cultura dei distretti che è stata studiata da americani e che non stiamo rivalutando nella giusta maniera. Abbiamo tanti giovani ragazzi che se stimolati bene come sta facendo Nicola nella sua scuola possono veramente fare la differenza per loro e per il futuro del nostro paese.
Sono sempre più convinto che dobbiamo agire in maniera univoca sulle scuole. Io mi sto muovendo per fare in modo che questo succeda. Alcuni di voi mi hanno giá dato disponibilitá operativa. Partiamo con le scuole dove abbiamo vissuto, presentiamo un programma unico a livello nazionale e cambiamo tutto!
I ragazzi sono desiderosi di imparare e. la diffusione della nostra cultura operativa potrebbe realmente fare la differenza quando questi giovani usciranno da scuola.
Gli istituti professionali diventeranno le scuole più ricercate in quanto saranno le uniche scuole che generano persone vogliose di aprire attivitá in proprio e in ogni caso coscienti che il "saper fare" è più importante del solo conoscere.
Non voglio dire che le universitá sono inutili ma che ci sono troppi architetti, ingegneri e dottori che non avranno modo e opportunità di fare gli architetti, ingegneri e dottori, avvocati, ecc. ecc.
Gente che capirá che il saper fare è l'unica via d'uscita e che troverá giá sul campo, con 5 anni di anticipo, i ragazzi che erano giá usciti dalle scuole professionali con la stessa idea di FARE.
I mestieri artigianali, uniti alla tecnologia e al buon uso degli strumenti web sono gli elementi essenziali per far sì che questa nuova onda di "artigiani tecnologici" possano portare linfa vitale sul mercato italiano.
Abbiamo il "Made in Italy" che tutti voi non avete ancora sfruttato al meglio. Made in Italy significa anche fare le cose con modalitá italica. Abbiamo la cultura dei distretti che è stata studiata da americani e che non stiamo rivalutando nella giusta maniera. Abbiamo tanti giovani ragazzi che se stimolati bene come sta facendo Nicola nella sua scuola possono veramente fare la differenza per loro e per il futuro del nostro paese.
Sono sempre più convinto che dobbiamo agire in maniera univoca sulle scuole. Io mi sto muovendo per fare in modo che questo succeda. Alcuni di voi mi hanno giá dato disponibilitá operativa. Partiamo con le scuole dove abbiamo vissuto, presentiamo un programma unico a livello nazionale e cambiamo tutto!
Comment