Buondì. 
Spesso la creazione dei file con l'inchiostro metallico è un'operazione piuttosto complicata.
La difficoltà di preparazione dei file spesso frena l'utilizzo di questa interessante applicazione.
La difficoltà principale deriva dal modo con cui VersaWorks interpreta i file e in particolare dal modo in cui un colore metallizzato interagisce con uno in quadricromia.
La Guida Roland ai colori metallici spiega nel dettaglio come preparare al meglio i file ma, tra elaborazione dei tracciati, sottrazioni, addizioni, duplicazioni non è sempre una cosa semplice e veloce.
Stanchi dei lunghi tempi per preparare file metallizzati? Da oggi non sarà più così grazie a questa interessante soluzione.
Situazione attuale
Per capire meglio la problematica attuale, prendiamo come esempio questo file (lo potete scaricare cliccando sull'immagine):

Poniamo di voler assegnare al fondo blu dietro allo stemma un bel blu metallico scelto dalla Roland Metallic Color System Library. Assegnamo ad esempio il colore RVW-MT-10R:

Bene, inviamo il file a VersaWorks ma...

...il metallico viene visto su tutta la forma dello scudetto!
Lo stemma bianco in sovraimpressione uscirà metallico invece di bianco e sotto la banda rossa ci sarà del metallo che non vogliamo. No no non ci siamo.
Come risolvere? Fino ad oggi l'unica soluzione era bucare il vettore con assegnato il colore metallico (cosa spesso non facile), oppure creare un duplicato degli oggetti sopra il colore metallico e, dopo aver espanso filetti e maschere varie, assegnare un colore metallizzato con opacità 0%.
Una procedura molto lunga e complicata.
Soluzione facile al problema!
Dopo essere stato in riflessione Zen per una giornata, mi è arrivata l'illuminazione divina per risolvere una buona parte dei problemi della creazione dei file con inchiostro metallico.
Per prima cosa occorre caricare una nuova versione della Roland Color System Library in VersaWorks che ho creato appositamente.
Si tratta della palette dei colori normali, non metallizzati.
L'ho chiamata Roland Color System Library S e la potete scaricare da qui:
http://www.artigianotecnologico.com/...landColorS.zip
A questo punto occorre disattivare in VersaWorks quella vecchia e inserire questa nuova. Per farlo basta andare su Modifica>Impostazioni colore Spot. Togliamo la spunta a sinistra della vecchia Roland Color System Library e carichiamo quella nuova cliccando sull'icona "Carica da file":

Tecnicamente cosa cambia tra le due? Un piccolo, significativo particolare. Nei colori di quella nuova c'è specificato che hanno lo 0% di metallico.
Inoltre sono inseriti anche i colori bianco e nero con diversi nomi che potremo utilizzare: "Bianco", "BIANCO", "White", "C=0 M=0 Y=0 K=0", ecc... Nulla vi vieta di creare nuovi nomi da inserire associando a ognuno di essi una quadricromia.
Fatto questo vediamo meglio modo agire in Illustrator per sistemare il nostro file. Ciò che dovremo fare è convertire i colori che stanno sopra l'area con il colore metallizzato da quadricromia a Tinta piatta, scegliendo i colori dalla Roland Color System Library (quella che avete sempre utilizzato).
Questa operazione la faremo anche con i campioni Bianco e Nero (se utilizzati).
Facciamo in modo che la palette Campioni visualizzi solo i colori utilizzati nel documento. Selezioniamo tutti i campioni, cancelliamoli e poi, cliccando sulla freccia nera in alto a destra sul pannello Campioni scegliamo "Aggiungi colori usati". Se osserviamo il file di esempio i colori che stanno sopra lo scudetto blu metallizzato sono il bianco dello stemma e della scritta Roland DG University, il rosso della banda e il blu che fa da filetto.
Doppio click sopra questi colori e li trasformiamo in Tinta piatta, rinominando il loro nome con quello di un campionescelto della Roland Color System Library. Doppio click anche sul colore Bianco e lo facciamo diventare Tinta piatta.
L'immagine chiarisce meglio l'operazione da fare:



La procedura è chiara?
Se convertite più colori in tinta piatta rispetto a quelli che servono, non succede niente.
NB Per creare un'area di argento puro, non utilizzate il campione RDG_MetallicSilver ma utilizzate il campione RVW-MT-25A.
Inseriamo il file in VersaWorks e voilà:

Tutto è come lo vogliamo e senza toccare minimamente i tracciati ma solo i colori del pannello campioni!!
Che ne dite? Avete voglia di fare qualche prova ed esercitarvi scaricando il file originale o creandone uno nuovo?
Daniele
PS Nel caso in cui nel file ci siano sfumature sopra un'area metallizzata, questa nuova procedura non funziona ma occorre seguire le spiegazioni della guida.

Spesso la creazione dei file con l'inchiostro metallico è un'operazione piuttosto complicata.

La difficoltà di preparazione dei file spesso frena l'utilizzo di questa interessante applicazione.
La difficoltà principale deriva dal modo con cui VersaWorks interpreta i file e in particolare dal modo in cui un colore metallizzato interagisce con uno in quadricromia.
La Guida Roland ai colori metallici spiega nel dettaglio come preparare al meglio i file ma, tra elaborazione dei tracciati, sottrazioni, addizioni, duplicazioni non è sempre una cosa semplice e veloce.
Stanchi dei lunghi tempi per preparare file metallizzati? Da oggi non sarà più così grazie a questa interessante soluzione.

Situazione attuale
Per capire meglio la problematica attuale, prendiamo come esempio questo file (lo potete scaricare cliccando sull'immagine):

Poniamo di voler assegnare al fondo blu dietro allo stemma un bel blu metallico scelto dalla Roland Metallic Color System Library. Assegnamo ad esempio il colore RVW-MT-10R:

Bene, inviamo il file a VersaWorks ma...

...il metallico viene visto su tutta la forma dello scudetto!
Lo stemma bianco in sovraimpressione uscirà metallico invece di bianco e sotto la banda rossa ci sarà del metallo che non vogliamo. No no non ci siamo.

Come risolvere? Fino ad oggi l'unica soluzione era bucare il vettore con assegnato il colore metallico (cosa spesso non facile), oppure creare un duplicato degli oggetti sopra il colore metallico e, dopo aver espanso filetti e maschere varie, assegnare un colore metallizzato con opacità 0%.
Una procedura molto lunga e complicata.
Soluzione facile al problema!
Dopo essere stato in riflessione Zen per una giornata, mi è arrivata l'illuminazione divina per risolvere una buona parte dei problemi della creazione dei file con inchiostro metallico.
Per prima cosa occorre caricare una nuova versione della Roland Color System Library in VersaWorks che ho creato appositamente.

Si tratta della palette dei colori normali, non metallizzati.
L'ho chiamata Roland Color System Library S e la potete scaricare da qui:
http://www.artigianotecnologico.com/...landColorS.zip
A questo punto occorre disattivare in VersaWorks quella vecchia e inserire questa nuova. Per farlo basta andare su Modifica>Impostazioni colore Spot. Togliamo la spunta a sinistra della vecchia Roland Color System Library e carichiamo quella nuova cliccando sull'icona "Carica da file":

Tecnicamente cosa cambia tra le due? Un piccolo, significativo particolare. Nei colori di quella nuova c'è specificato che hanno lo 0% di metallico.

Inoltre sono inseriti anche i colori bianco e nero con diversi nomi che potremo utilizzare: "Bianco", "BIANCO", "White", "C=0 M=0 Y=0 K=0", ecc... Nulla vi vieta di creare nuovi nomi da inserire associando a ognuno di essi una quadricromia.
Fatto questo vediamo meglio modo agire in Illustrator per sistemare il nostro file. Ciò che dovremo fare è convertire i colori che stanno sopra l'area con il colore metallizzato da quadricromia a Tinta piatta, scegliendo i colori dalla Roland Color System Library (quella che avete sempre utilizzato).
Questa operazione la faremo anche con i campioni Bianco e Nero (se utilizzati).
Facciamo in modo che la palette Campioni visualizzi solo i colori utilizzati nel documento. Selezioniamo tutti i campioni, cancelliamoli e poi, cliccando sulla freccia nera in alto a destra sul pannello Campioni scegliamo "Aggiungi colori usati". Se osserviamo il file di esempio i colori che stanno sopra lo scudetto blu metallizzato sono il bianco dello stemma e della scritta Roland DG University, il rosso della banda e il blu che fa da filetto.
Doppio click sopra questi colori e li trasformiamo in Tinta piatta, rinominando il loro nome con quello di un campionescelto della Roland Color System Library. Doppio click anche sul colore Bianco e lo facciamo diventare Tinta piatta.
L'immagine chiarisce meglio l'operazione da fare:



La procedura è chiara?

Se convertite più colori in tinta piatta rispetto a quelli che servono, non succede niente.
NB Per creare un'area di argento puro, non utilizzate il campione RDG_MetallicSilver ma utilizzate il campione RVW-MT-25A.
Inseriamo il file in VersaWorks e voilà:


Tutto è come lo vogliamo e senza toccare minimamente i tracciati ma solo i colori del pannello campioni!!

Che ne dite? Avete voglia di fare qualche prova ed esercitarvi scaricando il file originale o creandone uno nuovo?
Daniele
PS Nel caso in cui nel file ci siano sfumature sopra un'area metallizzata, questa nuova procedura non funziona ma occorre seguire le spiegazioni della guida.
Comment