Capita spesso di dover mettere mano a un file PDF con la necessità di aprirlo in Illustrator per editarlo in alcune parti.
Il problema più comune sono i font mancanti che, aperto il file, vengono sostituiti erroneamente con i caratteri di sistema.

Se i font fossero convertiti in tracciati il problema non sussisterebbe. Vediamo quindi due procedure per risolvere il problema.
Per prima cosa apriamo il documento PDF in Acrobat, andiamo su File > Proprietà, memorizziamo le dimensioni del PDF e creiamo in InDesign un documento con le stesse misure:

Inseriamo ora il documento PDF nella pagina InDesign appena creata.
Creiamo ora un quadrato molto piccolo (anche 1 mm di lato) e posizioniamolo in una zona che non dia fastidio (ad esempio in alto a sinistra sulla pagina).
Il quadrato deve avere un riempimento bianco e un livello di opacità pari a 0%:

Andiamo ora su Modifica > Predefiniti di conversione trasparenza, Selezioniamo Alta risoluzione e clicchiamo su Nuovo.
Spuntiamo la voce Converti tutto il testo in contorni e diamo un nome al predefinito, ad esempio "Testo in tracciati". Clicchiamo infine su OK per confermare l'operazione.
Andiamo ora a generare un PDF dal documento InDesign. Scegliamo un predefinito a scelta e controlliamo che la compatibilità sia impostata su Acrobat 4 (PDF 1.3):

Sulla schermata Avanzate, andiamo a impostare come Modulo converti trasparenza il predefinito "Testo in tracciati":

Siamo pronti a generare il PDF che conterrà i testi convertiti in tracciati!

Se non utilizzate InDesign esiste una procedura per convertire i font in tracciati direttamente da Acrobat Professional. Occorre preparare dei predefiniti con le procedure che vediamo di seguito. Una volta effettuate queste operazioni non dovranno essere fatte tutte le volte ma potrete comodamente utilizzare le impostazioni salvate.
Scaricate innanzitutto questo documento di Illustrator e salvatelo in una cartella dove potrà rimanere: download
Si tratta un quadrato bianco formato 0,4 mm con opacità pari a 0%.
La prima cosa da fare in Acrobat è creare dei predefiniti di conversione delle trasparenze che convertano i testi in tracciati.
Apriamo in Acrobat Professional un file PDF e andiamo su Avanzate > Produzione di stampe > Anteprima conversione. Spuntiamo la voce Converti tutto il testo in contorni e salviamo il predefinito col nome "Testo in tracciati":

Clicchiamo su OK per confermare l'operazione.
Andiamo ora su Avanzate > Ottimizzatore PDF. Mateniamo spuntata solo la voce Trasparenza e selezioniamo come predefinito "Testo in tracciati". Salviamo nuovamente questo predefinito con il nome "Testo in tracciati". La schermata che segue mostra come impostarla:

Andiamo ora su Documento > Filigrana > Aggiungi. Selezioniamo File e scegliamo il file "filigrana.ai" salvato in precedenza.
In basso alle voci Posizione, scegliamo Superiore / Sinistra per posizionare il quadratino in alto a sinistra sul PDF. In Scala assoluta impostiamo 100. Salviamo infine queste preimpostazioni come "Quadratino":

Abbiamo terminato la fase di preparazione delle impostazioni.
Vediamo adesso come procedere, ora in avanti, per convertire i testi in tracciati di qualsiasi PDF.
Apriamo in Acrobat Professional il file PDF.
Andiamo su Documento > Filigrana > Aggiungi e scegliamo il predefinito "Quadratino":

Salviamo il file e andiamo su Avanzate > Ottimizzatore PDF e scegliamo il predefinito "Testo in tracciati".

Premiamo OK e salviamo il PDF che ora avrà tutti i testi convertiti in tracciati!
Il problema più comune sono i font mancanti che, aperto il file, vengono sostituiti erroneamente con i caratteri di sistema.

Se i font fossero convertiti in tracciati il problema non sussisterebbe. Vediamo quindi due procedure per risolvere il problema.
Conversione dei font presenti in un PDF in tracciati utilizzando InDesign
Per prima cosa apriamo il documento PDF in Acrobat, andiamo su File > Proprietà, memorizziamo le dimensioni del PDF e creiamo in InDesign un documento con le stesse misure:

Inseriamo ora il documento PDF nella pagina InDesign appena creata.
Creiamo ora un quadrato molto piccolo (anche 1 mm di lato) e posizioniamolo in una zona che non dia fastidio (ad esempio in alto a sinistra sulla pagina).
Il quadrato deve avere un riempimento bianco e un livello di opacità pari a 0%:

Andiamo ora su Modifica > Predefiniti di conversione trasparenza, Selezioniamo Alta risoluzione e clicchiamo su Nuovo.
Spuntiamo la voce Converti tutto il testo in contorni e diamo un nome al predefinito, ad esempio "Testo in tracciati". Clicchiamo infine su OK per confermare l'operazione.
Andiamo ora a generare un PDF dal documento InDesign. Scegliamo un predefinito a scelta e controlliamo che la compatibilità sia impostata su Acrobat 4 (PDF 1.3):

Sulla schermata Avanzate, andiamo a impostare come Modulo converti trasparenza il predefinito "Testo in tracciati":

Siamo pronti a generare il PDF che conterrà i testi convertiti in tracciati!

Conversione dei font utilizzando Acrobat Professional
Se non utilizzate InDesign esiste una procedura per convertire i font in tracciati direttamente da Acrobat Professional. Occorre preparare dei predefiniti con le procedure che vediamo di seguito. Una volta effettuate queste operazioni non dovranno essere fatte tutte le volte ma potrete comodamente utilizzare le impostazioni salvate.
Scaricate innanzitutto questo documento di Illustrator e salvatelo in una cartella dove potrà rimanere: download
Si tratta un quadrato bianco formato 0,4 mm con opacità pari a 0%.
La prima cosa da fare in Acrobat è creare dei predefiniti di conversione delle trasparenze che convertano i testi in tracciati.
Apriamo in Acrobat Professional un file PDF e andiamo su Avanzate > Produzione di stampe > Anteprima conversione. Spuntiamo la voce Converti tutto il testo in contorni e salviamo il predefinito col nome "Testo in tracciati":

Clicchiamo su OK per confermare l'operazione.
Andiamo ora su Avanzate > Ottimizzatore PDF. Mateniamo spuntata solo la voce Trasparenza e selezioniamo come predefinito "Testo in tracciati". Salviamo nuovamente questo predefinito con il nome "Testo in tracciati". La schermata che segue mostra come impostarla:

Andiamo ora su Documento > Filigrana > Aggiungi. Selezioniamo File e scegliamo il file "filigrana.ai" salvato in precedenza.
In basso alle voci Posizione, scegliamo Superiore / Sinistra per posizionare il quadratino in alto a sinistra sul PDF. In Scala assoluta impostiamo 100. Salviamo infine queste preimpostazioni come "Quadratino":

Abbiamo terminato la fase di preparazione delle impostazioni.
Vediamo adesso come procedere, ora in avanti, per convertire i testi in tracciati di qualsiasi PDF.
Apriamo in Acrobat Professional il file PDF.
Andiamo su Documento > Filigrana > Aggiungi e scegliamo il predefinito "Quadratino":

Salviamo il file e andiamo su Avanzate > Ottimizzatore PDF e scegliamo il predefinito "Testo in tracciati".

Premiamo OK e salviamo il PDF che ora avrà tutti i testi convertiti in tracciati!
Comment