E' con molta emozione che vi presento in anteprima la nuova immagine di un Festival musicale che si svolge in un bellissimo e suggestivo borgo medievale ai piedi di Assisi, Palazzo di Assisi per l'appunto. Questo Festival è giunto alla 9a edizione ed era da molto tempo che mi sarebbe piaciuto curarne la parte grafica. Ieri sera è avvenuta la presentazione ufficiale ed è piaciuta molto agli organizzatori e agli sponsors. Come sempre vado a spiegare l'iter che mi ha portato a questo concetto creativo.
Le scorse edizioni utilizzavano una precisa (ma opinabile) metodologia comunicativa e la mia paura iniziale era quella di osare ed andare fuori dagli schemi che fin ora erano stati adottati e presentare, appunto, qualcosa di diverso.
Volevo rappresentare una immagine fresca, giovane e diretta del Festival, perciò potevo lavorare o con grafica o con immagini. Ho preferito quest'ultima anche perchè le immagini sono più adatte ad essere interpretate velocemente; quindi per la comunicazione stradale (manifesti, poster etc...) ho pensato che una bella immagine di musicisti era molto diretta. Dapprima volevo mettere una bella foto di uno degli eventi passati, ma poi, pensando che l'evento avviene in estate mi sono chiesto: cos'è che posso utilizzare e che possa rappresentare la freschezza e controbattere alla calura dell'estate? LA FRUTTA (si, si, anche la cocacola...
)
I musicisti? Beh, degli anonimi omini snodabili per il disegno del corpo umano potrebbero andare...
Ho preso circa 15 kili di frutta e ho cominciato a squadrarli per vederci dentro degli strumenti musicali. Ho preso un coltello e alcuni arnesi ed ho cominciato. Soddisfatto degli strumenti musicali appena creati ho allestito uno stage a fondo nero in scala con tanto di luci a spot e occhio di bue; ho preso gli omini e li ho adattati facendo prendere forma al gruppo cercando di ricreare un atmosfera stile jazz session notturna. Un centinaio di scatti con digitale e cavalletto cambiando le luci, un pò di grafica, la ricerca e l'utilizzo del pay off "Musica di stagione" e il gioco è fatto. Ho preso mia figlia Emma di 5 anni e gli ho chiesto velocemente cosa vedeva in quell'immagine. Mi ha risposto quello che volevo sentirmi dire, perciò ho pensato che poteva andare. Questo che vedete è il risultato. Naturalmente ci sono le grafiche per i 6x3, i manifesti 70x100, gli inviti etc...
Frequentando questo forum ho visto che le idee condivise possono portare a ottimi risultati e possono farci crescere tutti professionalmente. Spero che questa mia realizzazione vi sia di spunto per i vostri lavori creativi. Poi passerò a riscuotere i diritti intellettuali a quelli ai quali sarà servito
.
Un saluto.
P.S.: Se vi trovate da queste parti non perdetevi i concerti. Hanno sempre tutti una magica atmosfera che li circonda...
P.S2: Personalmente i diritti intellettuali li ho già versati all'Arcimboldo
P.S3: Il pianoforte non era un gran che. La cassa della batteria e il contrabbasso invece erano squisiti!
Le scorse edizioni utilizzavano una precisa (ma opinabile) metodologia comunicativa e la mia paura iniziale era quella di osare ed andare fuori dagli schemi che fin ora erano stati adottati e presentare, appunto, qualcosa di diverso.
Volevo rappresentare una immagine fresca, giovane e diretta del Festival, perciò potevo lavorare o con grafica o con immagini. Ho preferito quest'ultima anche perchè le immagini sono più adatte ad essere interpretate velocemente; quindi per la comunicazione stradale (manifesti, poster etc...) ho pensato che una bella immagine di musicisti era molto diretta. Dapprima volevo mettere una bella foto di uno degli eventi passati, ma poi, pensando che l'evento avviene in estate mi sono chiesto: cos'è che posso utilizzare e che possa rappresentare la freschezza e controbattere alla calura dell'estate? LA FRUTTA (si, si, anche la cocacola...

I musicisti? Beh, degli anonimi omini snodabili per il disegno del corpo umano potrebbero andare...
Ho preso circa 15 kili di frutta e ho cominciato a squadrarli per vederci dentro degli strumenti musicali. Ho preso un coltello e alcuni arnesi ed ho cominciato. Soddisfatto degli strumenti musicali appena creati ho allestito uno stage a fondo nero in scala con tanto di luci a spot e occhio di bue; ho preso gli omini e li ho adattati facendo prendere forma al gruppo cercando di ricreare un atmosfera stile jazz session notturna. Un centinaio di scatti con digitale e cavalletto cambiando le luci, un pò di grafica, la ricerca e l'utilizzo del pay off "Musica di stagione" e il gioco è fatto. Ho preso mia figlia Emma di 5 anni e gli ho chiesto velocemente cosa vedeva in quell'immagine. Mi ha risposto quello che volevo sentirmi dire, perciò ho pensato che poteva andare. Questo che vedete è il risultato. Naturalmente ci sono le grafiche per i 6x3, i manifesti 70x100, gli inviti etc...
Frequentando questo forum ho visto che le idee condivise possono portare a ottimi risultati e possono farci crescere tutti professionalmente. Spero che questa mia realizzazione vi sia di spunto per i vostri lavori creativi. Poi passerò a riscuotere i diritti intellettuali a quelli ai quali sarà servito

Un saluto.
P.S.: Se vi trovate da queste parti non perdetevi i concerti. Hanno sempre tutti una magica atmosfera che li circonda...
P.S2: Personalmente i diritti intellettuali li ho già versati all'Arcimboldo
P.S3: Il pianoforte non era un gran che. La cassa della batteria e il contrabbasso invece erano squisiti!

Comment