Con una semplice macchina fotografica digitale, un software di fotoritocco e un paio di occhiali 3D (quelli con le lenti rosso-blu) potete realizzare da soli delle fantastiche foto 3D con la tecnica dell'anaglifo.
Vediamo come arrivare al risultato finale con 10 piccoli step.
- Scegliete un soggetto che non sia troppo piatto, meglio se con diversi elementi distanziati tra loro.
- Dovrete scattare due foto identiche ma con una piccola differenza tra loro. Dovranno avere una distanza orizzontale di circa 6,5 centimetri, tanto quanto la distanza che intercorre tra i nostri occhi.
Più vicino è il soggetto minore dovrà essere questa distanza. Più sarà lontano (paesaggio in montagna) potrete distanziare i due scatti anche di qualche metro per ottenere un magnifico effetto di profondità. - Per effettuare i due scatti vi consiglio il metodo del cha-cha-cha. Poggiatevi sulla gamba destra e scattate la prima foto, muovete il vostro corpo poggiandolo questa volta sulla gamba sinistra e scattate la seconda foto.
- Caricate le due foto su Photoshop o software similari.
- Create un livello dalla seconda foto e sovrapponetelo sulla prima foto
- Diminuite l'opacità del livello per poterlo spostare ed adattare al primo. La scelta di un elemento da sovrapporre determinerà il punto in cui l'effetto 3D apparirà verso l'interno o verso l'esterno.
- Rimettere il valore dell'opacità a 100.
- Abilitare e disabilitare velocemente e ripetutamente il livello superiore per esser certi che l'effetto 3D sia ottimale.
- Dalle opzioni "opzioni di fusione" abilitare il solo canale del rosso "R", disabilitando i canali "G" e "B".
- Avete ottenuto uno scatto 3D che potrete gustarvi con gli occhialini Rosso-blu.
Se non avete capito bene seguire questo breve video che illustra tutti i passaggi da fare con Photoshop.
Per i più pigri, esistono dei software gratuiti come Stereo Photo Maker che vi guidano in tutto il processo di creazione.
Comment