sarebbe interessante approfondire il significato dei colori per area geografica ed evento
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
significato colori
Collapse
X
-
significato colori
---------
tecla- atos-greenfax-
via f.lli grimm 40 -matera-0835386019-
www.greenfax.it - [email protected]
grafica - stampa grandi formati - allestimenti fieristiciTags: Nessun
-
Sulla sezione training inizieremo dei mini corsi iniziando con "appunti di grafica" spiegando il significato dei colori.
-
segnalazione libro
Originalmente inviato da rolanddg Visualizza messaggioSulla sezione training inizieremo dei mini corsi iniziando con "appunti di grafica" spiegando il significato dei colori.
titolo
Colore
edizione
Idealibri
autori diversi, direzione editoriale
Helen Varley
realizzazione
Marshall Editions
capitoli
la natura del colore
il progresso del colore
colori e mode
il colore all'opera
la tavolozza
il potenziale del colore
Buona consultazione-lettura a tutti.
MarioLast edited by Monkey; 05-05-2008, 22:57:08.
Comment
-
Il senso dei colori
Ci sono diversi test dei colori che si usano anche nei colloqui pre-lavorativi, o test attitudinali per l'industria. Ed esiste un test particolare molto interessante: il test dei colori di Max Luscher, svizzero. Epoca: 1949.
Nel ns sito abbiamo tenuto conto di queste informazioni, che appaiono davvero molto interessanti.
http://www.businesscardsexp.com/it/b...stica-pvc.html
Occupandoci di comunicazione, stampa, e grafica è molto importante l'uso dei colori! Credo che tutti condividano questo![/FONT]
bred
Comment
-
Psicologia e colori
Non fa sorprendere che le emozioni sono la forza che sta dietro la
vendita di un prodotto e che le decisioni di acquisto dei clienti
possono essere indirizzate, attraverso elementi visuali, verso
particolari comportamenti o emozioni che possono produrre maggiori
vendite.
Se non siete convinti di questo vi faccio notare come moltissimi
ristoranti (fast food) utilizzano i colori rossi o arancioni come
principali colori all'interno, non solo del loro brand, ma anche
all'interno di tutti i corredi coordinati degli stessi ristoranti.
Nello specifico provate ad osservare:
Pizza Hut
Frankie & Bennys
Burger King
Little Chef
TGI Friday
Bella Pasta
Queste multinazionali del cibo hanno compreso da tempo le
potenzialita' della psicologia infatti, le relazioni tra i colori ed
il marketing mix hanno specificato che i colori rosso ed arancione
applicati al settore food, incoraggiano i clienti a mangiare piu'
velocemente, quindi hanno improntato le loro strategie per aumentare
le vendite all'interno di un ristretto lasso temporale.
Il rosso e' conosciuto come un intenso colore emozionale, stimola un
aumento del battito cardiaco e del respiro. Anche l'arancione, anche
se in maniera piu' blanda, e' un colore emozionale.
E' chiaramente possibile che molti non abbiano considerato in alcun
modo questo fattore, quando si sono impegnati nella realizzazione di
un determinato brand e della sua relativa strategia di marketing,
oppure che abbiano fatto certe scelte in maniera inconscia, infatti,
il potenziale subcosciente dei colori e molto marcato.
Ora avendo appreso queste teorie e' anche possibile che qualcuno
desideri massimizzare le vendite utilizzando la psicologia dei prodotti.
Fortunatamente non c'e' bisogno di ripianificare l'intera strategia.
Anche se non si e' tenuto minimamente in considerazione questo aspetto
non e' troppo tardi per aggiustare il tiro in questo senso.
Non ci sono ragioni per le quali voi non dobbiate utilizzare i colori
del vostro brand e contemporaneamente lavorare con nuovi colori nel
vostro schema di marketing mix che possano incoraggiare i consumatori
finali. Infiltrare i colori giusti nelle vostre brochures, web sites,
packaging puo' essere utile per una evoluzione della vostra strategia
di vendita.
In questo modo voi potrete utilizzare la psicologia dei colori per
rinforzare il vostro messaggio mantenendo i colori e il brand ai quali
i consumatori sono ormai abituati.
Sintesi del trattato di Amanda Vlahakis sulla psicologia dei colori.
Considerazioni sui colori
Ora che si e' posto l'accento su questo tipo di problematiche e sulle
potenzialita' di questo tipo di approccio, occorre tenere preseti
alcune considerazioni sull'utilizzo della psicologia dei colori.
Cultura. Se siete inseriti in un contesto globale di comunicazione dovete tenere presente che in culture diverse, l’interpretazione di uno stesso colore potrebbe essere differente. Per esempio in Cina il bianco e il colore della morte.
Ambienti di acquisto. Apparentemente i compratori impulsivi prediligono i colori emozionali come il rosso, il nero, il blue elettrico. Mentre quelli che pianifica con tempo l’acquisto, preferiscono colori piu’ pragmatici come il rosa, l’ocra, l’azzurro, ecc…
Status. La nostra preferenza sui colori e’ principalmente influenzata dal nostro standard di vita: colori risplendenti e pieni sembrano attrarre coloro i quali percepiscono un reddito medio basso, mentre quelli che hanno entrate alte sembrano essere attratti da colori tenui ed evanescenti.
Geografia. Il posizionamento geografico del vostro target dovrebbe essere considerato prima di scegliere il colore appropriato: per fare un semplicistico esempio si e’ notato che in america latina, e in generale nelle regioni calde, vengono preferite le tinte forti e brillanti, mentre nelle regioni piu’ fredde i colori naturali trovano un piu’ ampio apprezzamento.
Potenzialita’ dei colori nel marketing mix
I colori presi di seguito in considerazione hanno il seguente valore comunicativo nella maggior parte delle culture.
· Rosso. Il colore che gli occhi percepiscono piu’ velocemente, anche se recenti ricerche hanno indicato che nelle persone piu’ giovano e in quelle piu’ anziane si e’ riscontrata una difficolta’ nel percepire questo colore. Il rosso piu’ rappresentare energie, velocita’, pericolo, eccitazione, forza, sesso.
· Blu. Un colore preferito principalmente dagli europei e in particolar modo da quelli di sesso maschile. Il blu puo’ rappresentare sicurezza, responsabilita’, fiducia.
· Giallo. Caldo e stimolante come il sole, incoraggia i sentimenti e la felicita’, e’ particolarmente amato dai piu’ giovani se non utilizzato in eccesso. Puo’ anche essere associato all’idea del tradimento.
· Arancione. Un colore caldo e vibrante senza le reminiscenze di pericolo o aggressivita’ del rosso. Ottimo per incoraggiare il consumatore all’acquisto.
· Verde. Colore fresco associato alla natura, alla lumilosita’, alla speranza. Occorre tenere presente che in alcune persone assume la valenza di malattia e superstizione.
· Porpora. Ha evidenti collegamenti con la religione, ma e' anche considerato un colore regale. Da queste due associazioni deriva la sua valenza inconscia di colore associato alla spiritualita’ ed alla dignita’.
· Rosa. Delicato, naturale e sicuro e’ usato come simbolo di amore e dolcezza. Un utilizzo troppo esagerato di rosa puo’ essere considerato infantile.
· Bianco. Purezza, pulizia sono solo alcune delle sue associazioni come quelle con la natura e la luce. Come gia accennato questo colore in Asia e’ connesso alla morte.
· Nero. Puo’ essere inteso come sofisticato ed elegante o misterioso, ma simbolizza anche la morte e l’occulto, in ogni modo se utilizzato nel modo giusto (come spesso e’ utilizzato nei prodotti di nicchia), specialmente in combinazione con l’oro, puo’ creare un effetto che mira a renderlo molto esclusivo.
· Oro. Colore prestigioso e regale. Tende ad essere associato ai beni costosi.
· Argento. Puo’ essere considerato come molto prestigioso come colore, tende ad avere anche una valenza scientifica.
Comment
-
Leggendo questo post sui colori e la velocità nel mangiare, e dato che per quest'anno ho scelto il colore arancione (un caso? noooo), mi sono venuti in mente i colori delle auto dei 4 film-cult che hanno scosso il mondo negli ultimi anni.
Mi riferisco ai Fast and Furious.
Adesso ripensandoci in tutti i film le auto protagoniste più veloci sono arancioni.
Basta pensare alla Toyota Supra del 1°, alla Dodge Challenger 426 Hemi del 2°, alla Mazda RX-7 Fortune del 3° e guarda caso, anche quella dell'ultimo film che uscirà quest'anno, una Ford Mustang.
Niente, solo una curiosità su come va "veloce" anche il mondo del tuning
Comment
-
Molti interessante e ben sviscerato il tuo scritto. Ma mi sorge una domanda. Quando un cliente ci chiede un prodotto, e notiamo che sbaglia completamente l'uso dei colori... Eticamente parlando noi possiamo soltanto consigliarlo, e poi realizzare quello che ci chiede. Anche se notiamo la discrepanza. Mentre nel nostro caso, azienda che si pubblicizza online a livello mondiale... mica è facile scegliere i colori giusti per tutto il mondo! Mantenere i colori base che ci rappresentano e infiltrare come suggerisci, o cambiare saltuariamente i colori, comprendendo le varie interpretazioni nel mondo?
Comment
-
Oggi credo che il cambiamento sia alla base di tutto.
Il logo Google che si "modifica" in base ad un evento specifico è l'essenza di quanto penso. La riconoscibilità di un marchio a livello mondiale è tale quando anche le variazioni al tema sono sinonimo di integrazione. Il globale-locale "glocal", localizzazione globale è il processo di creazione e di adattamento di un "prodotto" fisico o culturale destinato ad uno specifico mercato o ad una specifica audience culturalmente omogenea.
Comment
-
Newton e chakra e antropologia visuale
Nel mio piccolo ho fatto diverse ricerche sul colore andando a pescare dall'antropologia visuale,dalla psicologia della percezione, e perfino dallo yoga...E la ricerca si è fatta sempre più appassionante e avvincente...
Senza andare troppo per le lunghe vi lancio una sugestione:
non è sorprendente che la sequenza dei colori legata ai chakra sia esattamente quella individuata da Newton diversi secoli più tardi?...
Obietterete che che l'arcobaleno esisteva fin dall'inizio del mondo...ma se superate questo pregiudizio scoprirete delle cose interessanti sull'umanità a prescindere da sesso razza religione....Alcune persone cercano la verità. Altre cercano solo di avere ragione.
Comment
Comment