Alura,
visto che spellicolare le cose piccole è una noia mortale e le isole spesso e volentieri se na vanno alle cozze, qui una simpatica idea per lavorare meglio e fare prima.
Teoria
Creare aree di adesione differenziata per rimuovere il vinile in modo automatico.
Pratica
Vi serve :
- plotter da taglio
- olio siliconico (si trova dal solito macellaio di fiducia)
- Oliatore
- una penna per disegnare col plotter (tipo quelle omaggio di Giovanni)
Preparate la penna.
Togliete il cappuccio dietro, buttate via la cartuccia colorata che trovate dentro e lavate con acqua tiepida. Soffiate con aria per asciugare.
Usando un oliatore (ferramenta, 2 euro) riempite a 3/4 la penna con olio siliconico, rimettete il tappo dietro facendo attenzione perchè quando il tappo entra fa effetto pistone e spruzza olio dalla parte della punta.
Lasciate riposare la cartuccia per far si che la pressione interna si adegui a quella esterna.


Preparate la grafica del taglio

Ricordate di riquadrare la grafica in quanto nell'operazione dopo andiamo a sovrapporci con percorsi diversi e vogliamo che coincidano.
Tagliate come di consueto
Adesso create dei vettori in offset alla zona di taglio ad una distanza che sarà esattamente metà del diametro della punta della penna oliatrice, in questo caso la penna è 2mm ergo il profilo esterno sarà ad 1 mm dal taglio.

Questo sarà l'argine per il percorso di siliconatura.
Create un hatch fatto da linee orizzontali distanziate di metà del diametro della penna oliatrice, quindi 1mm in questo caso. Si potrebbero distanziare anche del diametro esatto, ma preferisco una sovrapposizione per essere sicuro che rimanga giù abbastanza olio

A questo punto disattivate il layer con la grafica di taglio, montate la penna oliatrice e plottate.
Create un profilo penna sul plotter con offset zero, velocità bassa (io ho usato 10, ma più lenti andrete migliore sarà il risultato) pressione 20gr rapidi come vi pare.
A questo punto il plotter siliconerà tutte le parti del vinile tagliato che non ci servono.
Qui vedete un close up della storia

Finita l'oliatura RIMUOVETE LA PENNA OLIATRICE altrimenti c'è il rischio che goccioli su teflon del battilama e "inzivi" (termine penso calabrese) il plotter.
Prendete l'application tape (mi raccomando, usate un AT abbastanza forte) come al solito e mettetelo sul vinile (io siccome sono povero ho usato del nastro carta)

Massaggiate a dovere e tirate con cautela, qui la cosa bella.
Le parti siliconate non aderiranno al nastro, quelle pulite si. Magia.
le piccole isole non oliate in quanto la penna non entrava toglietele dopo

Ovviamente potete fare positivi e negativi, usate la fantasia e oliate solo quello che non vi serve, questo è quanto.
L'olio siliconico è inerte e non danneggia il PVC, non usate altri olii minerali perchè altrimenti il PVC se li beve e gonfia. Le parti oliati potete recuperarle pulendole con alcol.
Miao
visto che spellicolare le cose piccole è una noia mortale e le isole spesso e volentieri se na vanno alle cozze, qui una simpatica idea per lavorare meglio e fare prima.
Teoria
Creare aree di adesione differenziata per rimuovere il vinile in modo automatico.
Pratica
Vi serve :
- plotter da taglio
- olio siliconico (si trova dal solito macellaio di fiducia)
- Oliatore
- una penna per disegnare col plotter (tipo quelle omaggio di Giovanni)
Preparate la penna.
Togliete il cappuccio dietro, buttate via la cartuccia colorata che trovate dentro e lavate con acqua tiepida. Soffiate con aria per asciugare.
Usando un oliatore (ferramenta, 2 euro) riempite a 3/4 la penna con olio siliconico, rimettete il tappo dietro facendo attenzione perchè quando il tappo entra fa effetto pistone e spruzza olio dalla parte della punta.
Lasciate riposare la cartuccia per far si che la pressione interna si adegui a quella esterna.


Preparate la grafica del taglio

Ricordate di riquadrare la grafica in quanto nell'operazione dopo andiamo a sovrapporci con percorsi diversi e vogliamo che coincidano.
Tagliate come di consueto
Adesso create dei vettori in offset alla zona di taglio ad una distanza che sarà esattamente metà del diametro della punta della penna oliatrice, in questo caso la penna è 2mm ergo il profilo esterno sarà ad 1 mm dal taglio.

Questo sarà l'argine per il percorso di siliconatura.
Create un hatch fatto da linee orizzontali distanziate di metà del diametro della penna oliatrice, quindi 1mm in questo caso. Si potrebbero distanziare anche del diametro esatto, ma preferisco una sovrapposizione per essere sicuro che rimanga giù abbastanza olio

A questo punto disattivate il layer con la grafica di taglio, montate la penna oliatrice e plottate.
Create un profilo penna sul plotter con offset zero, velocità bassa (io ho usato 10, ma più lenti andrete migliore sarà il risultato) pressione 20gr rapidi come vi pare.
A questo punto il plotter siliconerà tutte le parti del vinile tagliato che non ci servono.
Qui vedete un close up della storia

Finita l'oliatura RIMUOVETE LA PENNA OLIATRICE altrimenti c'è il rischio che goccioli su teflon del battilama e "inzivi" (termine penso calabrese) il plotter.
Prendete l'application tape (mi raccomando, usate un AT abbastanza forte) come al solito e mettetelo sul vinile (io siccome sono povero ho usato del nastro carta)

Massaggiate a dovere e tirate con cautela, qui la cosa bella.
Le parti siliconate non aderiranno al nastro, quelle pulite si. Magia.
le piccole isole non oliate in quanto la penna non entrava toglietele dopo

Ovviamente potete fare positivi e negativi, usate la fantasia e oliate solo quello che non vi serve, questo è quanto.
L'olio siliconico è inerte e non danneggia il PVC, non usate altri olii minerali perchè altrimenti il PVC se li beve e gonfia. Le parti oliati potete recuperarle pulendole con alcol.
Miao
Comment