Fermo restando che per la grandi e pure medie tirature ho i miei fornitori, ho bisogno di avere in studio qualcosina, anche un minimo, che mi permetta di fare una piccolissima tiratura e qualcosa di piu dettagliato ma che preveda sempre una piccolissima tiratura.
Vi informo che non conosco assolutamente le stampanti laser. Ho sempre stampato a ink jet in ufficio. Mentre i miei fornitori usano l'indigo.
Ora vorrei gentilmente fare al forum alcune domande, altre forse molto sceme per voi, ma per me invece basilari.
Tutto questo è perche voglio capire bene cosa e dove investire per ciò che realmente serve.
Senza fare nomi, ho ricevuto un offerta di noleggio o acquisto per risolvere questo problema che tengo.
Mi hanno proposto due soluzioni:
1 plotter rolanda da taglio GX24
1 stampante laser oki A3 a colori
1 stampate laser oki A4 a bn
1 taglierina
e qcs altro che ora nn ricordo
(i modelli delle oki ancora nn li so perche realmente ancora non ho ricevuto la proposta commerciale completa)
l'altra soluzione prevede invece del plotter da taglio il plotter da taglio e stampa SP 300 v.
Chiaramente c'è una differenza di costi abnormi. Ma non ingiustificati sia chiaro.
Se non erro solo l'SP300v costa un 12.000 euro mentre il piccolo GX24 circa 2.000 euro.
Ma chiaramente so due macchine completamente diverse. Basti pensare solo che una taglia e basta. l'altra stampa pure. oltre al formato ecc.ecc.
Ritornando alla soluzione che forse potrebbe interessarmi. La prima. Vorrei farvi alcune domande ripeto forse per voi molto sciocche:
1) Il plotter da taglio mi serve per le insegne e per la grafica veicolare. Mi chiedo è vero come mi han detto che stampo su laser e poi la stampa la piglio e la metto con i crocini nel gx24 e me la ritaglia?
2) Ma se è cosi, la mia stampa laser a colori come fa a essere protetta dagli agenti atmosferici?
3) Lo stesso discorso si può fare con le stampanti inkjet?
4) Devo fare un insegna in plexiglass. Stampo a taglio un semplice testo in arial bold. Lo incollo direttamente sul plexiglass? E contro gli agenti atmosferici? ci vuole una protezione ? se si come e dove?
5) La calandra cos'è? e con essa anche la calandratura.
6) La laminazione cos'è?
7) la cordonatura?
Scusate tutte queste domande ma ho bisogno di capire un po di cose.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere questi dubbi.
Vi informo che non conosco assolutamente le stampanti laser. Ho sempre stampato a ink jet in ufficio. Mentre i miei fornitori usano l'indigo.
Ora vorrei gentilmente fare al forum alcune domande, altre forse molto sceme per voi, ma per me invece basilari.
Tutto questo è perche voglio capire bene cosa e dove investire per ciò che realmente serve.
Senza fare nomi, ho ricevuto un offerta di noleggio o acquisto per risolvere questo problema che tengo.
Mi hanno proposto due soluzioni:
1 plotter rolanda da taglio GX24
1 stampante laser oki A3 a colori
1 stampate laser oki A4 a bn
1 taglierina
e qcs altro che ora nn ricordo
(i modelli delle oki ancora nn li so perche realmente ancora non ho ricevuto la proposta commerciale completa)
l'altra soluzione prevede invece del plotter da taglio il plotter da taglio e stampa SP 300 v.
Chiaramente c'è una differenza di costi abnormi. Ma non ingiustificati sia chiaro.
Se non erro solo l'SP300v costa un 12.000 euro mentre il piccolo GX24 circa 2.000 euro.
Ma chiaramente so due macchine completamente diverse. Basti pensare solo che una taglia e basta. l'altra stampa pure. oltre al formato ecc.ecc.
Ritornando alla soluzione che forse potrebbe interessarmi. La prima. Vorrei farvi alcune domande ripeto forse per voi molto sciocche:
1) Il plotter da taglio mi serve per le insegne e per la grafica veicolare. Mi chiedo è vero come mi han detto che stampo su laser e poi la stampa la piglio e la metto con i crocini nel gx24 e me la ritaglia?
2) Ma se è cosi, la mia stampa laser a colori come fa a essere protetta dagli agenti atmosferici?
3) Lo stesso discorso si può fare con le stampanti inkjet?
4) Devo fare un insegna in plexiglass. Stampo a taglio un semplice testo in arial bold. Lo incollo direttamente sul plexiglass? E contro gli agenti atmosferici? ci vuole una protezione ? se si come e dove?
5) La calandra cos'è? e con essa anche la calandratura.
6) La laminazione cos'è?
7) la cordonatura?
Scusate tutte queste domande ma ho bisogno di capire un po di cose.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere questi dubbi.
Comment