Annuncio

Collapse
No announcement yet.

si può convertire un file DST in altro tipo di file (eps; ai; corel etc)?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • si può convertire un file DST in altro tipo di file (eps; ai; corel etc)?

    Un saluto a tutti.
    Un mio cliente mi ha portato un file DST del suo logo ma non riesco ad aprirlo o importarlo con alcun programma. Ho fatto delle ricerche su internet ed ho visto che è un file per ricamare sulle maglie.
    Mi sono rivolto al forum perchè sò che qualcuno utilizza le macchine per ricamare e relativi programmi della roland e quindi mi potrebbe dare un aiuto.
    Io vorrei convertire il file da dst in altro tipo di file (ai, corel, esp etc. oppure anche in jpeg, però un formato di cm. 50 x 50 circa o buona risoluzione), se è possibile.
    Allego il file, se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio anticipatamente.

    Saluti
    Gianni

    Pubblisystem s.c.ar.l.
    Capurso (BA)
    Attached Files
    Gianni

    Pubblisystem s.c.ar.l.
    Capurso (BA)

  • #2
    ciao
    mi spiace darti cattive notizie ma un file dst è un file da ricamo....da questo si può estrapolare eventualmente un'immagine in jpg.....ma niente a che fare con il discorso alta risoluzione a meno che il tuo cliente non voglia vedere tutti i passaggi del ricamo.....
    fammi sapere se lo vuoi trasformato in jpg nessun problema....

    Comment


    • #3
      ciao ecco l'immagine
      Attached Files

      Comment


      • #4
        Tecnicamente il software da ricamo che io uso lo fa.
        Solo che, provando, mi esce un errore.
        Mi spiace, io ci ho provato.
        Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
        Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
        STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO

        "Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex

        Comment


        • #5
          il tuo lo fà probabilmente perchè lavori su disegni vettoriali...e poi vengono salvati con il disegno....come potrebbe esser un file jpg...
          il problema inversop nasce con i file portati....non si sà come vengono creati e gestiti....

          Alla fine da un ricamo il file è quello.....non sò se hai mai visto i vecchi fogli di partenza fatti con i plotter vedevi filo x filo tutti gli spostamenti

          Comment


          • #6
            Se il jpeg è quello che ho visto, non va bene comunque grazie ugualmente per l'interesse, vuol dire che lo ricostruirò.


            Gianni
            Pubblisystem s.c.ar.l.
            Gianni

            Pubblisystem s.c.ar.l.
            Capurso (BA)

            Comment


            • #7
              non hai idea di quante discussioni in questi anni ho fatto con i grafici.... eheheh.... sempre più o meno per questo motivo.....
              o perchè dicevano addirittura che il dischetto era vuoto.....(il codice di alcune macchine da ricamo è particolare e non viene riconosciuto se non dai computer delle macchine stesse)........

              Comment


              • #8
                Originalmente inviato da lampetto Visualizza messaggio
                il tuo lo fà probabilmente perchè lavori su disegni vettoriali...e poi vengono salvati con il disegno....come potrebbe esser un file jpg...
                il problema inversop nasce con i file portati....non si sà come vengono creati e gestiti....

                Alla fine da un ricamo il file è quello.....non sò se hai mai visto i vecchi fogli di partenza fatti con i plotter vedevi filo x filo tutti gli spostamenti
                No, lo fa comunque.
                L'ho già fatto in passato con file forniti dai clienti.
                Alla fine, se ci pensi, il punciato è anch'esso un insieme di forme vettoriali, quindi la conversione è tenicamente fattibile.
                Però il risultato finale può essere molto discutibile.
                In questo caso specifico, credo proprio che convenga rifarlo.
                Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
                Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
                STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO

                "Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex

                Comment


                • #9
                  l comando "IMPORTA" di Corel X4 prevede l'importazione anche del formato . DST. Ho provato con il tia o file ma Corel mi dà errore. Saluti
                  S.E.A. SERIGRAFIA
                  SIEBDRUCK snc ohg
                  Больцано

                  Comment


                  • #10
                    Originalmente inviato da Deyo Visualizza messaggio
                    Alla fine, se ci pensi, il punciato è anch'esso un insieme di forme vettoriali, quindi la conversione è tenicamente fattibile.

                    Scusa deyo...ma non sono d'accordo con questa affermazione.....non tutti i punciati sono da ritenersi forme vettoriali....... diciamo che solo i software più recenti (10 anni ma non più vecchi) lavorano sul vettoriale...e nonostante tutto consentono il lavoro in manuale.....io quando puncio lo faccio anche a mano senza usare alcun automatismo ....x questo penso che non tutti i ricami siano riconducibili a forme vettoriali.... e spesso sulla creazione di scritte si rirpesenta lo stesso problema.....
                    ciao
                    Last edited by Monkey; 16-07-2008, 20:14:51.

                    Comment


                    • #11
                      Originalmente inviato da lampetto Visualizza messaggio
                      Scusa deyo...ma non sono d'accordo con questa affermazione.....non tutti i punciati sono da ritenersi forme vettoriali....... diciamo che solo i software più recenti (10 anni ma non più vecchi) lavorano sul vettoriale...e nonostante tutto consentono il lavoro in manuale.....io quando puncio lo faccio anche a mano senza usare alcun automatismo ....x questo penso che non tutti i ricami siano riconducibili a forme vettoriali.... e spesso sulla creazione di scritte si rirpesenta lo stesso problema.....
                      ciao
                      Per "insieme di forme vettoriali" intendevo dire che il file di punciatura è di per se stesso un file vettoriale, inteso come algoritmo matematico, e non è invece una matrice di punti tipo raster.
                      Quindi non è poi difficile che il software sia in grado di ottenere un disegno vettoriale da un file da ricamo.
                      Fidati, entrambi i miei software lo fanno ed io ho già usato questa procedura "di emergenza" in qualche occasione.
                      Andrea - Seridea s.a.s. - Torino - www.seridea.it
                      Serigrafia - Ricamo - Stampa digitale a ecosolvente e UV - Applicazione a caldo di vinile, borchie, strass
                      STAMPA DIGITALE DIRETTA SU ABBIGLIAMENTO

                      "Non soffro mai per le mie scelte, in genere sono le sofferenze a portarmi a compiere scelte importanti che devono portarmi ad un miglioramento" Fabio Mex

                      Comment


                      • #12
                        e cosa ne dite se da un file da ricamo, con i colori dati bene a video si riesce ad ottenere un file bitmap anche ad alta risoluzione come fosse già ricamato.
                        Io catturo tutti i prodotti che vendo nel sito con una rendering effetto ricamo una volta che ho fatto il programma e a vederli sembrano veri.
                        Logicamente a video ci sono tutte le compensazioni necessarie perchè una volta ricamato tirandosi il filo gli spessori diminuiscono ma basta non compensare e per fare una semplice immagine è sufficiente.
                        Vorrei provare a dare ad una stamperia una immagine di un ricamo e che provi a fare un effetto stampa ricamato.
                        Ne deriva che il costo del capo è inferiore .
                        Mi sto bastonando da solo, lancio la stampa al posto del ricamo ma si sa come è la moda per chi è del settore.
                        Un anno va la stampa, un anno il ricamo e quest'anno non sta andando niente ma cominciando con la stampa che costa meno l'anno prossimo andrà il ricamo.
                        Chi non semina non raccoglie
                        Antonello Marco
                        http://www.ritex.it

                        Comment


                        • #13
                          Originalmente inviato da vanni470 Visualizza messaggio
                          Un saluto a tutti.
                          Un mio cliente mi ha portato un file DST del suo logo ma non riesco ad aprirlo o importarlo con alcun programma. Ho fatto delle ricerche su internet ed ho visto che è un file per ricamare sulle maglie.
                          Mi sono rivolto al forum perchè sò che qualcuno utilizza le macchine per ricamare e relativi programmi della roland e quindi mi potrebbe dare un aiuto.
                          Io vorrei convertire il file da dst in altro tipo di file (ai, corel, esp etc. oppure anche in jpeg, però un formato di cm. 50 x 50 circa o buona risoluzione), se è possibile.
                          Allego il file, se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio anticipatamente.

                          Saluti
                          Gianni

                          Pubblisystem s.c.ar.l.
                          Capurso (BA)
                          eccoti qua, il file scaricato dal tuo e convertito in vettoriale, in jpg come linee ed in jpg come effetto Rendering ricamato.
                          logicamente il programma è fatto per gli extracomunicatori degli anni 80 che con forbicine alla mano tagliavano i fili mentre le macchine di oggi hanno tutti i dispositivi per automatizzarli e comunque il rendering risulta con i fili da tagliare, altrimenti dovrei avere sistemato il programma ma non mi sembrava il caso
                          Attached Files
                          Antonello Marco
                          http://www.ritex.it

                          Comment


                          • #14
                            Originalmente inviato da marcoritex Visualizza messaggio
                            eccoti qua, il file scaricato dal tuo e convertito in vettoriale, in jpg come linee ed in jpg come effetto Rendering ricamato.
                            logicamente il programma è fatto per gli extracomunicatori degli anni 80 che con forbicine alla mano tagliavano i fili mentre le macchine di oggi hanno tutti i dispositivi per automatizzarli e comunque il rendering risulta con i fili da tagliare, altrimenti dovrei avere sistemato il programma ma non mi sembrava il caso
                            Forse il post era un po' datato. del 2008
                            Romeo
                            Professionista per passione

                            Comment


                            • #15
                              Quoto Macchia che ha segnalato la discussione come vecchia,
                              ma purtroppo non riesco a non replicare, non trovo molto professionale dare degli extracomunitari degli anni 80 a colleghi ricamatori solo perchè la punciatura di questo programma non prevede il rasafilo tra le parole, mi permetto solo di farti notare da extracomunitario quale sono che il non mettere il rasafilo automatico alcune volte è necessario specialmente quando si lavora su supporti di qualità particolare o si fanno lavorazioni pregiate che devono durare nel tempo, a volte si preferisce lasciare il passaggio o tagliarlo manualmente solo per essere sicuri che il filo della navetta rimanente garantisca il non disfarsi dei punti di affrancatura.... perdonami Macchia ma non c'è l'ho fatta a non rispondere.......

                              Originalmente inviato da marcoritex Visualizza messaggio
                              eccoti qua, il file scaricato dal tuo e convertito in vettoriale, in jpg come linee ed in jpg come effetto Rendering ricamato.
                              logicamente il programma è fatto per gli extracomunicatori degli anni 80 che con forbicine alla mano tagliavano i fili mentre le macchine di oggi hanno tutti i dispositivi per automatizzarli e comunque il rendering risulta con i fili da tagliare, altrimenti dovrei avere sistemato il programma ma non mi sembrava il caso

                              Comment

                              Working...
                              X