Originalmente inviato da pubbliart2004
Visualizza messaggio
Alla 1 rispondo che la risoluzione secondo una "ricetta" fornita da Giovanni Re al corso dovrebbe essere tra 10 e 120 DPI...il che nella mia profonda ignoranza potrebbe voler dire che a dispetto della "complessità" di un materiale come i one way puoi stampare un po' come vuoi...anche considerato il fatto che in realtà la risoluzione va un po' a farsi benedire dal momento che il materiale è forato....
Ma credo che tu ti riferisca più che altro ai settaggi di VW e allora io farei delle prove, partendo dal più veloce a scendere...
alla 2 ti rispondo che ho il tuo stesso plotter e do ragione a Gigi e a Sergio....
Per quanto mi riguarda per stampe superiori al metro di lunghezza io non "abbandono" mai del tutto la macchina...nel tuo caso poi te lo sconsiglierei fortemente, perchè con stampe cosi lunghe ci sono in agguato tutta una serie di disagi:
1) per quanto sia correttamente allineato il materiale non si sa mai che in fondo tenda a finire fuori dai Pinch rollers esterni e ti blocchi la stampa...
2) se non hai un arrotolatore il materiale rischia di raccogliersi in modo casuale ed eventualmente raccogliere polvere ( che anche se non la vedi spesso c'è...) e di riportarla dentro al plotter quando si riprende il foglio per tagliarlo...
3) se la bobina è intera e il materiale è pesante, conviene riprendere ogni tanto il supporto per evitare che il plotter si carichi di tanto lavoro e rischi difetti di trascinamento ( per mille motivi le bobine potrebbero non avere il diametro uguale da entrambe i lati)...
4) nel caso di stampa e taglio stampare un file molto lungo significa rischiare di perdere un po' di registro man mano che si va avanti...in quel caso se il file non è intero ti può essere utile la funzione "taglio personalizzato di VW"....
Tutto questo per dire che io piuttosto mi farei qualche partitina a campo minato mentre il plotter fa il suo lavoro, ma magari sono solo apprensivo...

Leave a comment: