Esatto: avete consigli particolari?
Ho fatto un anno fa un lavoro simile a quello di gippy, per un paio di vetrine: dopo 9-10 mesi dall' applicazione sono spuntate delle piccole orecchie agli spigoli del riquadro, che abbiamo puntualmente rifilato..... non so se a voi è mai successo e questo si può evitare (nonostante i dati del materiale specifichino un anno di vita dall' applicazione). Lo scrivo siccome non so se può essere derivato dal non aver trattato il materiale.
Per quanto riguarda la laminazione vera e propria... che tecniche utilizzate? Ho letto di calandratura, però non so, l' idea di otturare tutti quei forellini con una pellicola mi fa storcere il naso.... e dubitare in quanto a comportamento a diverse temperature (bolle d' aria, condensa e differenza dei materiali son le prime paure che mi vengono in mente). E laminazione liquida? conoscete sistemi o materiali?
Perdonatemi sono un po' dispersivo... vi ringrazio comunque in anticipo
Marco
Ho fatto un anno fa un lavoro simile a quello di gippy, per un paio di vetrine: dopo 9-10 mesi dall' applicazione sono spuntate delle piccole orecchie agli spigoli del riquadro, che abbiamo puntualmente rifilato..... non so se a voi è mai successo e questo si può evitare (nonostante i dati del materiale specifichino un anno di vita dall' applicazione). Lo scrivo siccome non so se può essere derivato dal non aver trattato il materiale.
Per quanto riguarda la laminazione vera e propria... che tecniche utilizzate? Ho letto di calandratura, però non so, l' idea di otturare tutti quei forellini con una pellicola mi fa storcere il naso.... e dubitare in quanto a comportamento a diverse temperature (bolle d' aria, condensa e differenza dei materiali son le prime paure che mi vengono in mente). E laminazione liquida? conoscete sistemi o materiali?
Perdonatemi sono un po' dispersivo... vi ringrazio comunque in anticipo

Marco
Comment