Annuncio
Collapse
No announcement yet.
[Tutorial] Video decorazione auto
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
Ciao. La carrozzeria deve essere asciutta. Se usi un materiale con colla airfree le bolle scappano via spingendole con la spazzola. In alternativa scoppiale con un ago. Le più piccole se ne vanno da sole lasciando la macchina all'aperto
-
Salve volevo chiedere, ma dopo aver lavato la macchina, bisogna lasciare leggermente bagnata la carrozzeria oppure perfettamente asciutta?
Ho fatto la mia prima prova, però è venuta male, in pratica tantissime bolle. Poi le bolle come si tolgono? Provavo a staccare l'adesivo ma si era attaccato troppo bene.
E' stata solo una prova su un nostro furgone, quando ci capiterà di farlo per un cliente vorrei essere sicuro del risultato.
Abbiamo da poco rifiutato un lavoro di personalizzazione di una macchina.
Saluti.
Leave a comment:
-
Guarda qui, c'è un manuale completo
Car Wrapping - Creazione ed Applicazione adesivi a copertura parziale
Leave a comment:
-
complimenti
salvi
complimenti sia per il video che per quello che ho visto sul sito,
M mi nasce una curiosita...
la creazione da monitor, o meglio su pc, come si svolge...
ai vari profili delle auto oppure è tutta creativita libera???
"spero di essere stato chiaro...
saluti
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da severo Visualizza messaggioCiao davidex,
mimpuoi spiegare come trovo il video?
Grazie
eccolo: YouTube - Decorazione Applicazione Adesivi Auto HV ARTI GRAFICHE
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da Zerolab Visualizza messaggiono, intendevo di applicare una striscetta di AP tape (fai 10 cm) sull'estremità della stampa che andrai a spellicolare irrigidendo leggermente il supporto (metti che devi farlo da solo...)
Il materiale infatti, se ha tanta copertura colore diventa ingestibile....
Tanks
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da davidex2 Visualizza messaggioAh forse ho capito... metti un pezzetto di scotch sopra la stampa e uno sotto per spellicolarla meglio? Effettivamente è una soluzione che ti evita tanti problemiGrazie del consiglio!!
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da Zerolab Visualizza messaggio@ davide
nel video si vede una ventata che ti chiude la stampa appena spellicolata su se stessa (se non fosse stato un cast sarebbe stata una bella palla rimetterla a posto)
molte volte uso una striscetta di AP tape sopra la stampa in fase di spellicolatura per rendere più facile il distacco dal liner tutto quìGrazie del consiglio!!
Leave a comment:
-
@ davide
nel video si vede una ventata che ti chiude la stampa appena spellicolata su se stessa (se non fosse stato un cast sarebbe stata una bella palla rimetterla a posto)
molte volte uso una striscetta di AP tape sopra la stampa in fase di spellicolatura per rendere più facile il distacco dal liner tutto quì
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da Zerolab Visualizza messaggioBel video e complimenti per la tua seconda applicazione (anche se la paura di graffiare la vernice di un mercedes non si coglie nel filmato)
hai mai provato ad usare un pezzetto di application tape per evitare il fastidioso ripiegamento della stampa al momento del distacco dal liner? nelle giornate di vento da una grossa mano
Leave a comment:
-
Originalmente inviato da davidex2 Visualizza messaggioCiao Gippy!!Smetterò smetterò.....
Allora:
Ho usato un cast Rapid Air (le bolle scivolano via molto facilmente) preso dalla Bibiemme, distributore dell'oracal.
Ho laminato con il suo protettivo, sempre cast.
Per il colore di base ho stampato la mazzetta colore dal color library, con SP 540V,stampata sul materiale che avrei utilizzato, e confrontata con il colore della macchina da decorare.
Dopodichè, siccome dovevo inserire sopra al colore di sfondo l'immagine con trasparenza, non ho potuto più utilizzare il colore della color library, perchè con la trasparenza sopra mi si sfalsava.
Allora ho ripreso il file in photoshop ed ho fatto una serie di prove di stampa dello sfondo, con i valori RGB fino a chè mi sono avvicinato il più possibile al colore che avevo scelto dalla mazzetta colore (e qui un ringraziamento a Giovanni che mi ha dato consigli preziosi).
Poi ho lanciato la stampa, sempre con le stesse impostazioni che ho utilizzato per la stampa della mazzetta colore, ossia:
PGVP Premium Cast Vinyl (SCM)
Qualità Standard
Gestione colore: Pre-Press Europe.
Per l'applicazione ci ho messo circa un paio d'ore, finiture comprese, sigarette e un paio di birre
Il cliente ha speso 400 euri.
Se avete altre domande......chiedete chiedete.
Ah....per quelli che non hanno esperienza.....CONSOLATEVI
Questa è la mia seconda applicazione, la prima è la 500 che si vede sullo sfondo del video.)
hai mai provato ad usare un pezzetto di application tape per evitare il fastidioso ripiegamento della stampa al momento del distacco dal liner? nelle giornate di vento da una grossa mano
Leave a comment:
-
dimenticavo, se vuoi vedere qualche applicazione vai su www.myspace.com/sublimaweb. è in aggiornamento e stiamo implementando con altre immagini ma già un'idea te la puoi fare... manca la parte dedicata agli accessori moda per borse, scarpe e abbigliamento...
Leave a comment:
-
ciao Lampetto... il transfer 3d è un metodo brevettato di trasferimento di immagini su vari materiali a caldo e sotto vuoto. Una nuova tecnologia.
Ciao Paolo
Leave a comment:
-
Guest repliedUna domanda: lavorando all'aperto e staccando tutto il supporto non c'è il rischio polvere? Possibile che neanche un granellino si sia attaccato? Forse il tipo di materiale non lo fa vedere? grazie
Leave a comment:
Leave a comment: