Alura,
visto che arriva agosto e non sapete cosa fare, ecco un trick per fare qualche soldino.
Le guarnizioni piane in "carta" sono ampiamente usate in tutti i settori, auto, moto, industriale, eletterodomestici ecc...
Il problema è che quando si smontano si rompono e vanno sostituite, problema per gli altri, cosa interessante per noi.
In commercio si trovano i ricambi fustellati, guardate i prezzi e spaventatevi, ma il vero problema è quando il ricambio non si trova o si trova in Cambogia e il tecnico o meccanico ne ha bisogno un'ora dopo per rimontare il tutto e rimettere in funzione l'auto/moto/macchinario fermo.
La maggioranza dei tecnici se le taglia a mano, cioè ricalca quella vecchia (o i pezzi rimasti) sulla "carta" e via col vento.
In realtà un buon 60% di guarnizioni sono "inclonabili" a mano, provate a tagliare fori da 4mm o striscette da 2mm senza rompere tutto.
Per cui si si appoggia a ditte che tagliano guarnizioni pelandovi dei bei soldini.
Loro le tagliano col plotter piano, piano aspirante e mille artifizi che ho avuto modo di osservare, deindustrializzare e replicare.
Il materiale eletto per le guarnizioni è il flexoid, lo fanno in UK, non costa moltissimo e lo si trova facilmente.
Il 95% delle guarnizioni sono fatte in flexoid, lo trovate di tutti gli spessori, da un decimo a due millimetri a seconda dell'applicazione.
Una volta conteneva amianto e asbesto, ora contiene minerali atossici e può essere lavorato senza rischi.
Se volete divertirvi stampate un po' di volantini con scritto "Si realizzano guarnizioni in carta su disegno e da modello tagliate a macchina" e datele in giro per meccanici e ferramenta .... fatelo solo se non avete lavoro.


Prima di tutto vi dovete creare i vettori di taglio.
Se la guarnizione è piccola, infilatela nello scanner dopo averla sistemata col nastro (di solito il meccanico si presenta con brandelli che vanno interpretati), scansionatela e createvi i vettori.
La figata è quando la guarnizione è grossa.

Siccome difficilmente abbiamo uno scanner A0 ma abbiamo un plotter, perchè non usarlo come scanner ?
Il Gatto vi spiega come ....
Serve un puntatore laser (dai cinesi viene via a 2 euri), una penna per plotter (tipo quelle che Giovannino ha spedito), una pinza e un pochino di ingegno.
Smontate la penna togliendo con la pinza la punta in fibra, scappellate il tappino dietro e togliete l'inserto che contiene il colore. Usate guanti in lattice e fate l'operazione sono il getto d'acqua del lavabo.
Prendete il laser e rimuovete i fronzoli inutili tipo il portachiavi, aprite il lato da cui esce il fascio laser svitando il cappellino e con un cacciavite aggiustate la messa a fuoco in modo da avere un bel puntino piccolo e definito a 2cm di distanza.
Poi trovate un'anellino per tenere premuto il micro che accende il laser oppure usate un giro di nastro

Controllate la messa a fuoco avvitando o svitando la vite di cui sopra.

A questo punto avete un puntatore da piazzare nel portalama
Adesso prendete un pezzo di vinile, poggiate sopra la guarnizione originale, coprite con application trasparente e caricate nel plotter

Azzeratevi in basso a sx della guarnizione poi spostatevi sul bordo della guarnizione usando il laser come allineamento

ricordate che per definire un cerchio bastano 3 punti quindi cercate di leggere i punti salienti della geometria leggendo le coordinate sul display del plotter

Riportate le coordinate lette nel programma di grafica creando punti, vi serviranno dopo per costruire la geometria

Sulla costruzione ci vuole un minimo di intuito e abilità, ad esempio se i fori sono radiali e uguali basterà farne uno e replicarlo, le linee rette sono rette e basta ... insomma, va capita la geometria ed adeguata.
Nel dubbio stampate una prova su carta e fatela provare.
Una volta che avete dei vettori decenti, tagliate un pezzo di flexoid e impaninatelo in un vinile removibile, avendo cura di lasciare vinile in abbondanza sui 4 lati in modo che aderendo sulla siliconata non si muova.
Tagliate a velocità bassa SEMPRE, la grammatura va trovata in base al materiale, io ho fatto 2 passate a 200 su uno 0,5mm di spessore, nel dubbio state leggeri e ripassate, sarete certi di aver tagliato quando sul retro della siliconata intravederete i segni dei vettori.
Rimovete tutto l'ambaradan

Togliete il removibile, consegnate e incassate.

Esistono mille altri materiali per fare guarnizioni, cercate, inventate e magari condividete.
Miao
(Grazie a Piff per avermi fatto scoprire i plotter da taglio e grazie a mia Madre per avermi messo al mondo)
visto che arriva agosto e non sapete cosa fare, ecco un trick per fare qualche soldino.
Le guarnizioni piane in "carta" sono ampiamente usate in tutti i settori, auto, moto, industriale, eletterodomestici ecc...
Il problema è che quando si smontano si rompono e vanno sostituite, problema per gli altri, cosa interessante per noi.
In commercio si trovano i ricambi fustellati, guardate i prezzi e spaventatevi, ma il vero problema è quando il ricambio non si trova o si trova in Cambogia e il tecnico o meccanico ne ha bisogno un'ora dopo per rimontare il tutto e rimettere in funzione l'auto/moto/macchinario fermo.
La maggioranza dei tecnici se le taglia a mano, cioè ricalca quella vecchia (o i pezzi rimasti) sulla "carta" e via col vento.
In realtà un buon 60% di guarnizioni sono "inclonabili" a mano, provate a tagliare fori da 4mm o striscette da 2mm senza rompere tutto.
Per cui si si appoggia a ditte che tagliano guarnizioni pelandovi dei bei soldini.
Loro le tagliano col plotter piano, piano aspirante e mille artifizi che ho avuto modo di osservare, deindustrializzare e replicare.
Il materiale eletto per le guarnizioni è il flexoid, lo fanno in UK, non costa moltissimo e lo si trova facilmente.
Il 95% delle guarnizioni sono fatte in flexoid, lo trovate di tutti gli spessori, da un decimo a due millimetri a seconda dell'applicazione.
Una volta conteneva amianto e asbesto, ora contiene minerali atossici e può essere lavorato senza rischi.
Se volete divertirvi stampate un po' di volantini con scritto "Si realizzano guarnizioni in carta su disegno e da modello tagliate a macchina" e datele in giro per meccanici e ferramenta .... fatelo solo se non avete lavoro.


Prima di tutto vi dovete creare i vettori di taglio.
Se la guarnizione è piccola, infilatela nello scanner dopo averla sistemata col nastro (di solito il meccanico si presenta con brandelli che vanno interpretati), scansionatela e createvi i vettori.
La figata è quando la guarnizione è grossa.

Siccome difficilmente abbiamo uno scanner A0 ma abbiamo un plotter, perchè non usarlo come scanner ?
Il Gatto vi spiega come ....
Serve un puntatore laser (dai cinesi viene via a 2 euri), una penna per plotter (tipo quelle che Giovannino ha spedito), una pinza e un pochino di ingegno.
Smontate la penna togliendo con la pinza la punta in fibra, scappellate il tappino dietro e togliete l'inserto che contiene il colore. Usate guanti in lattice e fate l'operazione sono il getto d'acqua del lavabo.
Prendete il laser e rimuovete i fronzoli inutili tipo il portachiavi, aprite il lato da cui esce il fascio laser svitando il cappellino e con un cacciavite aggiustate la messa a fuoco in modo da avere un bel puntino piccolo e definito a 2cm di distanza.
Poi trovate un'anellino per tenere premuto il micro che accende il laser oppure usate un giro di nastro

Controllate la messa a fuoco avvitando o svitando la vite di cui sopra.

A questo punto avete un puntatore da piazzare nel portalama
Adesso prendete un pezzo di vinile, poggiate sopra la guarnizione originale, coprite con application trasparente e caricate nel plotter

Azzeratevi in basso a sx della guarnizione poi spostatevi sul bordo della guarnizione usando il laser come allineamento

ricordate che per definire un cerchio bastano 3 punti quindi cercate di leggere i punti salienti della geometria leggendo le coordinate sul display del plotter

Riportate le coordinate lette nel programma di grafica creando punti, vi serviranno dopo per costruire la geometria

Sulla costruzione ci vuole un minimo di intuito e abilità, ad esempio se i fori sono radiali e uguali basterà farne uno e replicarlo, le linee rette sono rette e basta ... insomma, va capita la geometria ed adeguata.
Nel dubbio stampate una prova su carta e fatela provare.
Una volta che avete dei vettori decenti, tagliate un pezzo di flexoid e impaninatelo in un vinile removibile, avendo cura di lasciare vinile in abbondanza sui 4 lati in modo che aderendo sulla siliconata non si muova.
Tagliate a velocità bassa SEMPRE, la grammatura va trovata in base al materiale, io ho fatto 2 passate a 200 su uno 0,5mm di spessore, nel dubbio state leggeri e ripassate, sarete certi di aver tagliato quando sul retro della siliconata intravederete i segni dei vettori.
Rimovete tutto l'ambaradan

Togliete il removibile, consegnate e incassate.

Esistono mille altri materiali per fare guarnizioni, cercate, inventate e magari condividete.
Miao
(Grazie a Piff per avermi fatto scoprire i plotter da taglio e grazie a mia Madre per avermi messo al mondo)
Comment