Sembra il nome di una manifestazione creativa... Questo è quello che ci siamo inventati per realizzare la segnaletica interna dei nostri uffici. Occorrente: plotter stampa/taglio - stampante laser - targhette segnaletiche da interno con doppio vetro - distanziali - stop a muro o biadesivo
Prendete una manica di esauriti per il proprio lavoro e preparateli psicologicamente con uno storyboard per lo stage fotografico.
Approntate una scala a trabattello e una macchina fotografica digitale.
Fotografare i soggetti dal culmine della scala esaltando e caricando il concetto della loro mansione all'interno dell'attività.
Creare una grafica semplice e chiara che richiami i colori aziendali o quello che vi passa per la capoccia. Montare tutto su programma grafico e fotografico.
Creare un tracciato di taglio intorno ai soggetti scontornati e fotografati.
Realizzare le ombre e "staccarle" dai soggetti implementandole nella grafica di sfondo.
Stampare lo sfondo con stampa laser su cartoncino (scritte, colori, ombreggiature soggetti...)
Mettere i cartoncini stampati tra i due vetri a mò di sandwich.
Stampare su pvc adesivo con plotter i soggetti in primo piano, plastificarli lucidi (come suggeritomi da Caterina) e ritagliarli con tracciato di taglio.
Applicare le targhe tramite distanziali (o biadesivo) alla parete o alle porte.
Applicare i soggetti sul vetrino davanti rispettando le ombre sullo sfondo in modo da ricreare un effetto 3D degli stessi.
Fatto.
Ah, mettete da parte una buona dose di creatività e di divertimento. Nel fare le foto passerete una buona mezz'ora veramente divertente.
Un saluto.
Prendete una manica di esauriti per il proprio lavoro e preparateli psicologicamente con uno storyboard per lo stage fotografico.
Approntate una scala a trabattello e una macchina fotografica digitale.
Fotografare i soggetti dal culmine della scala esaltando e caricando il concetto della loro mansione all'interno dell'attività.
Creare una grafica semplice e chiara che richiami i colori aziendali o quello che vi passa per la capoccia. Montare tutto su programma grafico e fotografico.
Creare un tracciato di taglio intorno ai soggetti scontornati e fotografati.
Realizzare le ombre e "staccarle" dai soggetti implementandole nella grafica di sfondo.
Stampare lo sfondo con stampa laser su cartoncino (scritte, colori, ombreggiature soggetti...)
Mettere i cartoncini stampati tra i due vetri a mò di sandwich.
Stampare su pvc adesivo con plotter i soggetti in primo piano, plastificarli lucidi (come suggeritomi da Caterina) e ritagliarli con tracciato di taglio.
Applicare le targhe tramite distanziali (o biadesivo) alla parete o alle porte.
Applicare i soggetti sul vetrino davanti rispettando le ombre sullo sfondo in modo da ricreare un effetto 3D degli stessi.
Fatto.
Ah, mettete da parte una buona dose di creatività e di divertimento. Nel fare le foto passerete una buona mezz'ora veramente divertente.
Un saluto.
Comment